TORINO – Alla IV edizione dell’AI&VR Festival Multiverse World organizzata a Torino da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori il tema della tecnologia è stato coniugato in tanti ambiti diversi, tra cui quello della mobilità. Nel panel dedicato al futuro di questo settore ha preso la parola Clemente Fuggini, Head of Infrastructure & Mobility Research & Innovation di RINA, che ha illustrato le tre direttrici su cui si sta muovendo la sua azienda.
“Lavoriamo a un trasporto urbano più inclusivo e sostenibile, generando un effetto positivo sia sull’utente finale, ovvero il cittadino che utilizza l’autobus e il mezzo di trasporto urbano, sia su chi gestisce il trasporto urbano ottimizzando i costi e riducendo operatività e tempi morti”, ha affermato.
“Teniamo in considerazione la maggiore accessibilità alla mobilità da parte di categorie più vulnerabili, prestando attenzione ai temi di inclusività e di genere, che come azienda abbiamo molto a cuore. Infine, tra gli altri progetti innovativi che mi fa piacere sottolineare, stiamo collaborando in un consorzio guidato da WeBuild e con la partecipazione di Leonardo alla fattibilità e alla progettazione-realizzazione di un prototipo di Hyperloop, la tecnologia destinata ai treni che permette loro di garantire tempi di percorrenza maggiori perché viaggiano per levitazione magnetica all’interno di una capsula in cui si crea il vuoto, superando di conseguenza attriti e resistenze aerodinamiche. Questo prototipo si sta realizzando in Veneto; si tratta di una tecnologia molto promettente perché, se dimostrata efficace, dovrebbe garantire un abbattimento significativo non solo delle emissioni energetiche, ma anche del rumore e delle vibrazioni. Sarebbe una nuova modalità di trasporto ferroviario che non sostituirebbe, ma affiancherebbe l’alta velocità”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it