ROMA – Pressione in diminuzione. Un ciclone si avvicina alla Sardegna . Nuvolosità in aumento un po’ ovunque e precipitazioni previste sulla Sardegna, anche con temporali localmente di moderata intensità specie tra il pomeriggio e la sera. Il tempo tenderà a peggiorare anche sulla Sicilia con occasionali rovesci. Sul resto del Paese invece il tempo risulterà maggiormente asciutto. Venti variabili.
NORD
La pressione inizia a diminuire lievemente; al mattino, molte nubi su gran parte del Piemonte, anche con occasionali episodi di pioviggine. Nel corso delle ore pomeridiane e serali qualche isolata pioggia potrà interessare i settori alpini orientali. Altrove avremo una costante alternanza tra nubi e schiarite, in un contesto tuttavia asciutto. Venti dai quadranti settentrionali. Temperature Valori massimi attesi tra i 16°C di Aosta e i 19-21°C delle altre città
CENTRO E SARDEGNA
Pressione in calo. La giornata inizierà con un cielo spesso nuvoloso sul versante tirrenico, possibili isolate foschie lungo i settori costieri. Sul versante adriatico, tutto sole; nel corso delle ore pomeridiane ecco che la nuvolosità aumenterà in maniera progressiva sui settori tirrenici, ma soprattutto in Sardegna dove arriveranno delle piogge irregolari. Venti da sud sull’isola. Temperature Valori massimi compresi tra i 20°C di Pescara e Campobasso e i 23°C di Roma e Firenze
SUD E SICILIA
Tempo a tratti instabile, pressione che tende a diminuire. Al mattino, bel tempo prevalente su tutte le regioni, con cielo sereno o poco nuvoloso. Venti da direzioni variabili; nel corso delle ore pomeridiane tenderà a peggiorare sulla Sicilia, in particolare sui settori occidentali con precipitazioni irregolari, ma in genera di modesta intensità. Altrove invece, bel tempo prevalente. Temperature Valori massimi attesi tra i 19°C di Potenza e i 23+24°C di Napoli e Palermo
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it