ROMA – “Questo forum ha fondato la sua credibilità su una tradizione culturale di contenuti e come ogni anno cerchiamo di fare il punto di quanto realizzato nell’anno precedente, rispetto ai disagi evidenziati, e anche un aggiornamento. Quindi si passa alla fase dell’analisi, dell’approfondimento, delle criticità e degli effetti delle novità che sono state introdotte nel sistema”. Lo ha detto all’Agenzia Dire, Annita Serio, presidente del Forum Mercintreno in occasione della 17esima edizione di Mercintreno, il forum per il trasporto nazionale delle merci. Quest’anno “approfondiremo la fluidità del quadro geopolitico sui trasporti in generale, su quello ferroviario e sull’intermodalità- ha spiegato Serio- Questo impatto costringe il governo e le istituzioni sulle prospettive e le opportunità di quel famoso cambio di rotte che si sta prevedendo”.
SERIO: SI PARLA MOLTO DELL’INDIVIDUAZIONE DI ROTTE ALTERNATIVE AL MEDITERRANEO
In questi ultimi mesi “si parla molto dell’individuazione di rotte alternative al Mediterraneo che potrebbero penalizzarci, ha continuato Serio- Sono riflessioni che devono trovare una sintesi attraverso il confronto con tutti gli attori che sono in campo e Mercintreno partecipa la totalità degli attori del settore. Parleremo anche di digitalizzazione perché le nuove tecnologie sono in grado di risolvere qualsiasi tipo di problema e interconnessione e possono efficientare il sistema ma sappiamo anche che sono sistemi sensibili e ultimamente sono stati bersaglio da parte degli hacker. Quindi ci è sembrato opportuno affrontare questo tema anche in termini di soluzioni ai problemi che possono creare”. “Siamo convinti- ha concluso Serio- che sia fondamentale promuovere una rete tra persone che hanno un obiettivo comune, quello di un sistema italiano di trasporto delle merci funzionale alla domanda e ambientalmente sostenibile”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it