22.7 C
Roma

Imprese. Cne al Forum dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti


ROMA – Nelle giornate del 14 e 15 ottobre, una delegazione di Cne-Federimpreseuropa ha partecipato come ospite al prestigioso Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato da Coldiretti, giunto alla sua XXIII edizione, che si è svolto presso il Casino dell’Aurora Pallavicini, Palazzo Rospigliosi a Roma. La delegazione, guidata dalla presidente nazionale Mary Modaffari e composta dal vice presidente nazionale Tommaso Scalzi e dal responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Virgili, ha preso parte a questo importante appuntamento che rappresenta uno dei principali momenti di confronto a livello europeo e internazionale sui temi dell’agroalimentare, della sostenibilità e delle sfide del settore primario.

TANTE LE PERSONALITÀ DI ALTISSIMO LIVELLO

Il Forum ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali di altissimo rilievo. Tra i rappresentanti del Governo italiano erano presenti il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. Di particolare rilievo la presenza delle istituzioni europee, con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e il vice presidente esecutivo per Coesione e Riforme della Commissione europea Raffaele Fitto, intervenuto in collegamento. Tra i partecipanti istituzionali figuravano anche il Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati Giulio Tremonti, i senatori Matteo Renzi, presidente di Italia Viva, e Carlo Calenda, segretario nazionale di Azione, oltre al direttore generale aggiunto della Fao Maurizio Martina. Hanno preso parte ai lavori anche figure istituzionali di grande esperienza come Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei, Luciano Violante, presidente di Futuri Probabili, l’ex parlamentare Claudio Martelli e l’ex ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Federazione Russa Giorgio Starace. Il Forum ha visto inoltre la partecipazione di delegazioni internazionali e rappresentanti di organizzazioni agricole europee.

MODAFFARI: “UN MOMENTO SIGNIFICATIVO PER LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE”

“La partecipazione di Cne-Federimpreseuropa a questo Forum rappresenta un momento significativo per la nostra organizzazione- ha dichiarato Modaffari- Il confronto con le istituzioni e con i protagonisti del settore agroalimentare italiano ed europeo ci permette di portare la voce delle nostre imprese e di consolidare le relazioni strategiche necessarie per affrontare le sfide future dell’agricoltura e dell’imprenditoria. Essere presenti a un evento di tale portata, con la partecipazione dei massimi rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, conferma il ruolo centrale che Cne-Federimpreseuropa intende svolgere nel dibattito sulle politiche agricole e sullo sviluppo del made in Italy agroalimentare”. Durante le due giornate di lavori sono stati affrontati temi cruciali quali il delicato equilibrio geopolitico mondiale, l’impatto dei conflitti e della minaccia dei dazi, il rischio dei cibi ultra trasformati per la salute, la sfida della sostenibilità e della biodiversità, la tutela del made in Italy e le prospettive della Politica Agricola Comune. La presenza della delegazione di Cne-Federimpreseuropa conferma l’impegno dell’organizzazione nel promuovere il dialogo tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni, contribuendo attivamente al dibattito sulle politiche agricole, sulla sicurezza alimentare e sullo sviluppo sostenibile del comparto agroalimentare italiano.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

 

(Adnkronos) - "Non credo che le stem siano le scienze del futuro. Il...

Comolake, Raffiotta (Bicocca): “Legge 132 su Ia importantissima per attuazione regole Ue”

(Adnkronos) - "La legge 132 è una legge importantissima e, da una parte,...

Cani nella stiva dell’aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza

(Adnkronos) - "Gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di 'bagagli'"....

Il ministro degli Esteri israeliano attacca l’Onu: “Collegata alla campagna di propaganda di Hamas”

NAPOLI - "C'è una campagna di propaganda di Hamas a cui l'Onu, purtroppo, si...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

 

(Adnkronos) - "Non credo che le stem siano le scienze del futuro. Il...

Comolake, Raffiotta (Bicocca): “Legge 132 su Ia importantissima per attuazione regole Ue”

(Adnkronos) - "La legge 132 è una legge importantissima e, da una parte,...

Cani nella stiva dell’aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza

(Adnkronos) - "Gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di 'bagagli'"....