19.8 C
Roma

A CACCIA ANCHE SUI VALICHI MONTANI, I CORRIDOI DEGLI UCCELLI MIGRATORI


ROMA – Nei valichi montani sono istituite “Zone di protezione speciale” e qui “la caccia è consentita nei limiti e alle condizioni stabilite dalle Regioni, in un’ottica di tutela dell’avifauna migratrice e stanziale”. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, inquadra così la partita della caccia sui valichi montani che ha tenuto banco in Lombardia e in Veneto. Era stato Devis Dori (Avs) a chiedere conto al Governo, alla Camera, della legge approvata in Lombardia “che autorizza la caccia nei valichi montani attraversati dalle rotte di migrazione della fauna e avifauna selvatica”: 23 valichi montani, 90.000 ettari di territorio, in sei province lombarde. “In questo modo, è stata fatta carta straccia della sentenza del Tribunale amministrativo regionale che, a maggio, aveva vietato la caccia in tutti i valichi montani lombardi”, ha riassunto Dori chiedendo a Lollobrigida la sua posizione.E Lollobrigida ha risposto ricordando che le norme Ue non impongono alcun divieto generale di caccia sui valichi montani da cui passano gli uccelli migratori.

UN DIVIETO C’ERA, MA I TEMPI SONO CAMBIATI

La direttiva “Uccelli” impegna gli Stati a tutelarli, soprattutto quando migrano, “ma non menziona la nozione di valichi montani”; quel riferimento è entrato con la legge italiana “dando adito, anche a causa di una certa indeterminatezza normativa, a una perimetrazione delle zone interdette alla caccia frammentaria, non sempre basata su dati scientifici aggiornati e, spesso, informata a criteri disomogenei”. Il divieto di caccia risale al 1992 e poteva essere giustificato” perchè la “pressione venatoria” era “altissima” e la caccia “generalista e poco specializzata, per la maggior parte orientata sulla piccola avifauna migratoria. Oggi, non è più così”, ha chiarito il ministro. Oggi, ha spiegato Lollobrigida, “la pressione venatoria è calata, le specie cacciabili sono state ridotte; sono aumentate, invece, le esigenze di gestione e controllo della fauna e la caccia è divenuta anche strumento di bioregolazione” per “fronteggiare l’aumento delle popolazioni di ungulati, vera emergenza ambientale con costi altissimi anche per il bilancio dello Stato nelle sue diverse diramazioni”.

ANDRÀ FATTA UNA MAPPA, E DOVRANNO ESPRIMERSI LE REGIONI

Ecco allora che la legge delle zone montane “risponde a tali criticità”: definisce “meglio i valichi montani nei quali, per le specifiche caratteristiche morfologiche, la caccia va limitata” e prevede la loro individuazione cartografica per decreto “nell’ottica della massima certezza e trasparenza”. Una mappa da redigere con l’Ispra e il Comitato tecnico faunistico-venatorio. Il decreto sarà esaminato dalle Regioni e chi la pensa diversamente potrà “assumere posizioni diverse da quelle che finora hanno assunto anche le maggioranze di centrosinistra rispetto a questi problemi”. Detto tutto ciò, “riteniamo che sul profilo costituzionale, che è stato alla base della sentenza del Tribunale amministrativo regionale, ci sia un oggettivo superamento dato proprio dalla modifica della normativa nazionale voluta da questo Parlamento”, ha concluso il ministro.

Dori però è rimasto dell’idea che si preferisca “il fucile dei cacciatori alla tutela della biodiversità degli ecosistemi e degli animali. Tutto ciò -anche se il Ministro non è d’accordo- in spregio alla normativa europea”. I valichi montani sono “passaggi obbligati” che fanno evitare le alte vette agli uccelli, permettono di sfruttare correnti ascensionali e risparmiare energia: qui “volano più in basso, sono stanchi e rallentati e, quindi, diventano facili bersagli per i fucili. La giustificazione secondo cui si tratterebbe di contenere i danni all’agricoltura è infondata”, per Dori.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sinner: “Djokovic modello per me, con Alcaraz sarà grande battaglia”

(Adnkronos) - "Djokovic è davvero un grande modello per le nuove generazioni. Vederlo...

Manovra, confermato contributo delle banche per 5 miliardi

(Adnkronos) - L'entità del contributo da banche e assicurazioni ammonterebbe a circa 5...

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

PALERMO (ITALPRESS) - Acune squadre dei vigili del fuoco sono intervenute a Bagheria...

Djokovic si ‘inchina’ a Sinner: “Troppo forte, mi ha preso a calci nel c…”

(Adnkronos) - Novak Djokovic si inchina a Jannik Sinner dopo la semifinale persa...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sinner: “Djokovic modello per me, con Alcaraz sarà grande battaglia”

(Adnkronos) - "Djokovic è davvero un grande modello per le nuove generazioni. Vederlo...

Manovra, confermato contributo delle banche per 5 miliardi

(Adnkronos) - L'entità del contributo da banche e assicurazioni ammonterebbe a circa 5...

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

PALERMO (ITALPRESS) - Acune squadre dei vigili del fuoco sono intervenute a Bagheria...