21.4 C
Roma

Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma

ROMA (ITALPRESS) – Banca del Fucino entra come Fondatore Successivo nella Fondazione Bioparco di Roma, lo storico giardino zoologico della Capitale.
Con la sottoscrizione di quest’accordo Banca del Fucino si unisce al Comune di Roma nella compagine dei fondatori.
La collaborazione nasce con l’obiettivo di sostenere la Fondazione nelle attività di sviluppo e valorizzazione del Bioparco, promuovendo una visione condivisa di tutela ambientale, benessere degli animali ospitati e sensibilizzazione del pubblico.
Banca del Fucino è, in particolare, sostenitore ufficiale della nuova “Area dei Leopardi”, un intervento che prevede il completo rinnovamento dell’attuale spazio per offrire un habitat più naturale e condizioni di maggiore benessere per la specie ospitata.
Sono inoltre in programma giornate speciali promosse con il patrocinio della Banca e dedicate alla conservazione della biodiversità e all’educazione ambientale, oltre a un progetto di adozione simbolica degli animali rivolto ai clienti dell’istituto. Chi aderirà riceverà un certificato digitale personalizzato e aggiornamenti periodici sulle specie adottate, contribuendo in modo concreto alla tutela della fauna.
Con oltre un secolo di storia, il Bioparco di Roma – divenuto Fondazione dotata di personalità giuridica senza scopo di lucro nel 2004 – è oggi un punto di riferimento per la conservazione della biodiversità, impegnato nella protezione delle specie minacciate di estinzione, nella ricerca scientifica e nell’educazione ambientale.
Inaugurato nel 1911 con una visione architettonica innovativa, volta a sostituire le tradizionali recinzioni con fossati e soluzioni paesaggistiche di minore impatto, il Bioparco ospita oggi oltre 150 specie diverse tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, su una superficie di circa 17 ettari. Il Bioparco rappresenta anche uno dei contesti botanici più suggestivi della città, con alberi esotici risalenti alla sua apertura originaria.
Di particolare rilievo il rettilario, che si estende su 4.000 metri quadrati distribuiti su tre livelli e che offre un percorso educativo coinvolgente sul tema del commercio illegale di fauna e flora, promuovendo una cultura di rispetto e responsabilità verso la natura.
Il Bioparco di Roma è membro della WAZA (Unione Mondiale Zoo e Acquari), dell’EAZA (Unione Europea Zoo e Acquari) e aderisce all’UIZA (Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari). Inoltre, collabora con istituzioni scientifiche e naturalistiche di tutto il mondo per la salvaguardia delle specie a rischio.
“Con il nostro ingresso nella Fondazione Bioparco di Roma intendiamo sostenere un luogo simbolo per intere generazioni di famiglie romane e rafforzare il nostro impegno e il nostro ruolo attivo nelle iniziative di educazione ambientale e scientifica. Il Bioparco da oltre un secolo avvicina i cittadini alla conoscenza e al rispetto della natura e siamo orgogliosi di farne parte”, ha dichiarato Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino.
“L’unione fa la forza e siamo onorati di accogliere Banca del Fucino, istituzione di prestigio con una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali, come Fondatore Successivo, a sostegno dell’azione del Bioparco come polo di conoscenza e tutela della biodiversità”, ha sottolineato Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma.
– foto credit di Massimo Di Giovanni, archivio Bioparco-
(ITALPRESS).

ULTIME NOTIZIE

Sanità, Aceti (Salutequità): “5 Regioni inadempienti per assistenza territoriale”

(Adnkronos) - "Mentre le Regioni sono impegnate nella realizzazione del Pnrr, nell’attuazione del...

Trasporto merci, Cattoni (Autostrade Brennero): “Importanti investimenti su intermodalità”

(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo...

Anche gli hotel fanno muro contro l’incremento della tassa di soggiorno: “Il governo lo fermi”

BOLOGNA - "Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della...

Deterrenza nucleare e IA, un’installazione artistica a ComoLake 2025

COMO (ITALPRESS) - Al Digital Innovation Forum - ComoLake 2025, il forum organizzato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sanità, Aceti (Salutequità): “5 Regioni inadempienti per assistenza territoriale”

(Adnkronos) - "Mentre le Regioni sono impegnate nella realizzazione del Pnrr, nell’attuazione del...

Trasporto merci, Cattoni (Autostrade Brennero): “Importanti investimenti su intermodalità”

(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo...

Anche gli hotel fanno muro contro l’incremento della tassa di soggiorno: “Il governo lo fermi”

BOLOGNA - "Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della...