PALERMO – Nel corso delle ultime 24 ore la fascia ionica del Messinese è stata interessata da piogge intense che hanno provocato frane e smottamenti nel territorio di Forza d’Agrò. Le strade provinciali 12 e 16 sono state particolarmente colpite, invase da fango e detriti: il transito delle auto, pur non essendo mai stato completamente interrotto, è rimasto rallentato soprattutto nel tratto della frazione di Scifì. La Città Metropolitana di Messina ha attivato le procedure di bonifica, impiegando squadre di cantonieri e una ditta specializzata per liberare le carreggiate e ripristinare le condizioni di sicurezza. Le operazioni di soccorso avrebbero potuto essere ancora più tempestive se non si fosse verificato l’allagamento del sottopasso ferroviario all’altezza dell’abitato di Sant’Alessio Siculo. “Ho disposto l’immediata attivazione delle squadre d’intervento e l’impiego di tutte le risorse disponibili – afferma il sindaco metropolitano di Messina Federico Basile – con l’obiettivo primario di tutelare l’incolumità delle comunità coinvolte e di ripristinare nel più breve tempo possibile la piena percorribilità delle infrastrutture colpite dagli eventi meteorologici”.
OLTRE 55 MILLIMETRI DI PIOGGIA IN DUE GIORNI SU MARSALA
Oltre 55 millimetri di pioggia sono caduti nelle ultime 48 ore su Marsala (Trapani). Ne dà notizia il Comune, citando i dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias). “Una quantità significativa che, in altri contesti, avrebbe potuto provocare disagi ben più seri – dice il sindaco Massimo Grillo -. Eppure il nostro vasto territorio, di ben 242 chilometri quadrati, ha complessivamente retto grazie ad un collaudato lavoro di squadra. Al riguardo, desidero ringraziare le forze di volontariato, la polizia municipale, i tecnici comunali e, in modo particolare, i vigili del fuoco per i numerosi e tempestivi interventi nelle zone storicamente più critiche e in risposta alle segnalazioni dei cittadini”. Grillo, assieme a dirigenti, funzionari e componenti della Protezione civile comunale, continua a monitorare l’evolversi della situazione meteorologica che ancora interessa Marsala. Argomento, questo, oggetto della riunione del Centro operativo comunale (Coc) convocata ieri dallo stesso sindaco per coordinare le azioni più urgenti.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it