21.4 C
Roma

Sanremo, nuovo regolamento: 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte

(Adnkronos) – La macchina del Festival di Sanremo si è ufficialmente messa in moto. Con la pubblicazione online del regolamento della 76esima edizione, in programma dal 24 al 28 febbraio, iniziano a delinearsi i contorni della kermesse musicale più attesa d’Italia. Le prime indicazioni parlano chiaro: 26 artisti ‘Big’ in gara. Tuttavia, il numero dei concorrenti potrebbe non essere definitivo. Negli ultimi anni, i direttori artistici dei Festival hanno spesso aumentato last minute, con una modifica al regolamento, il numero dei cantanti in gara. L’anno scorso, lo stesso Carlo Conti portò il totale dei Big da 24 a 30 (gareggiarono poi in 29 dopo la rinuncia di Emis Killa). 

Gli altri punti salienti del regolamento: l’accesso di diritto nella categoria ‘Nuove Proposte’ di 2 artisti provenienti da ‘Area Sanremo’, che si aggiungeranno ai 2 selezionati durante la finale di ‘Sanremo Giovani’ del 14 dicembre, in onda su Rai 1. Di nuovo tre le giurie che voteranno gli artisti in gara: Televoto del pubblico; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web; Giuria delle Radio, con un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%. 

Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 26 Big/Campioni e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Durante la seconda (il mercoledì) si esibiranno 13 Big/Campioni, votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 %. Per la categoria Nuove Proposte, i 4 artisti saranno suddivisi in due coppie ed ogni coppia si esibirà in una sfida diretta. Gli artisti saranno giudicati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. I due artisti vincitori delle sfide accederanno alla Terza serata. 

Stesse modalità nella terza serata (il giovedì) per i Big/Campioni; per le Nuove Proposte avrà luogo la sfida finale tra i due artisti che hanno avuto accesso alla serata, la canzone più votata dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio sarà proclamata vincitrice della categoria.  

Confermata la serata delle ‘Cover’ al venerdì, con vincitore: i Big, affiancati da un artista ospite, re-interpreteranno un brano edito italiano o internazionale e le votazioni di questa gara non influiranno sul risultato finale del Festival. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie. 

Novità del regolamento pubblicato oggi è la durata dei brani proposti, che non dovranno superare i 3’30”, come i brani in gara per la vittoria del festival. L’anno scorso invece la durata delle cover poteva raggiungere i 4 minuti.  

Il regolamento di Sanremo 2026 non lo esplicita, come non lo esplicitava quello dell’edizione 2025, ma – a quanto apprende l’Adnkronos – il conduttore e direttore artistico Carlo Conti renderà possibili anche quest’anno, per gli artisti che lo vorranno, i duetti tra i cantanti in gara nella serata cover. L’anno scorso questa possibilità venne colta da 6 artisti e i cantanti in gara che duettarono tra di loro furono Francesca Michielin con Rkomi, Achille Lauro con Elodie e Tony Effe con Noemi. 

Nella finalissima della quinta e ultima serata (il sabato) verranno eseguite tutte le 26 canzoni dei Big/Campioni in gara, votate dalle tre Giurie. Il risultato di questa votazione si assemblerà con quello delle precedenti serate (tranne quella delle ‘Cover’), al fine di determinare una classifica delle canzoni/Artisti. Nuova esibizione e votazione per le prime 5 canzoni classificatesi. Il risultato andrà ad aggiungersi a quello complessivo delle precedenti al fine di determinare una nuova classifica riferita alle 5 canzoni/Artisti attribuendo così la palma di vincitore della 76esima edizione del Festival della Canzone Italiana. 

Il lavoro di ascolti di Conti è già iniziato da tempo ma ora il conduttore e direttore artistico entrerà nella fase più delicata della selezione delle tante proposte ricevute. Il regolamento segna il 17 novembre come il termine ultimo per le proposte e sottolinea che gli artisti scelti potranno essere resi noti dal 23 novembre in poi. Termine che rende probabile l’annuncio dei Big, che negli ultimi anni è avvenuto sempre di domenica nel Tg1 delle 13.30, per il 30 novembre. Anche perché la domenica successiva, 7 dicembre, l’annuncio andrebbe a coincidere con la prima della Scala. 

ULTIME NOTIZIE

Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore

(Adnkronos) - Presentati i nuovi dati di Deloitte e Tradelab: il mercato del...

Pasceri (Subito.it): “Per second hand giro d’affari di 27 miliardi”

(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio...

Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate

TERNI (ITALPRESS) - Tutto pronto a Piediluco per l'edizione numero 39 del Memorial...

Oleoturismo, 5 fine settimana di eventi con ‘Frantoi Aperti in Umbria 2025’

L’Umbria rurale torna protagonista con la XXVIII edizione di Frantoi Aperti®, evento simbolo dell’oleoturismo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Pasceri (Subito.it): “Per second hand giro d’affari di 27 miliardi”

(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio...

Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore

(Adnkronos) - Presentati i nuovi dati di Deloitte e Tradelab: il mercato del...

Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate

TERNI (ITALPRESS) - Tutto pronto a Piediluco per l'edizione numero 39 del Memorial...