21.3 C
Roma

Cancro ovaio, si apre nuovo scenario con mix immunoterapia-chemio

(Adnkronos) – Il cancro all’ovaio è ancora un tumore fra i più letali e resta la neoplasia ginecologica femminile a peggior prognosi con circa 5.400 nuovi casi e 3.600 decessi in Italia nel 2022. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 43%, secondo ‘I numeri del cancro 2024’ di Aiom. A livello globale, nel 2022 le diagnosi di tumore dell’ovaio sono state 324.000 e si sono verificati quasi 207.000 decessi. La sua incidenza è in aumento, con stime che prevedono un incremento sito del 42% dei nuovi casi in tutto il mondo entro il 2040. Al congresso annuale della Società europea di oncologia medica (Esmo) a Berlino sono stati presentati – nel Simposio presidenziale – i risultati dello studio di fase 3 Keynote-B96 (noto come Engot-ov65) che riportano progressi significativi nel rallentare la progressione del tumore nelle pazienti affette da recidiva di carcinoma ovarico platino-resistente.  

Nello studio sono stati valutati pembrolizumab, terapia anti-PD1 di Msd, in combinazione con chemioterapia (paclitaxel) con o senza bevacizumab per il trattamento delle pazienti affette da recidiva di carcinoma ovarico platino-resistente. Alla prima analisi ad interim, al follow-up mediano dello studio di 15,6 mesi, pembrolizumab più chemioterapia con o senza bevacizumab (n=322) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (Pfs), endpoint primario dello studio, riducendo il rischio di progressione di malattia o di morte del 30% in tutta la popolazione delle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico platino-resistente rispetto a placebo più chemioterapia con o senza bevacizumab (n=321).  

Il tasso di Pfs a 12 mesi per le pazienti trattate con il regime a base di pembrolizumab è stato del 33,1%, rispetto al 21,3% per le pazienti trattate con il regime a base di placebo. Nelle pazienti il cui tumore esprime PD-L1 (Combined positive score CPS), pembrolizumab più chemioterapia con o senza bevacizumab (n=234) ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 28% rispetto a placebo più chemioterapia con o senza bevacizumab (n=232). Il tasso di Pfs a 12 mesi è stato del 35,2% per il regime a base di pembrolizumab rispetto al 22,6% per il regime a base di placebo.  

“Per le pazienti con carcinoma ovarico ricorrente resistente al platino abbiamo attualmente a disposizione pochissimi trattamenti in grado di ridurre il rischio di progressione di malattia o di morte – afferma Nicoletta Colombo, direttore del Gynecologic Oncology Program dell’Istituto europeo di oncologia di Milano – Questi risultasti rappresentano un significativo passo avanti nel trattamento del carcinoma ovarico ricorrente resistente al platino e dimostrano che l’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia, con o senza bevacizumab, potrebbe diventare un’ulteriore opzione efficace per queste pazienti”.  

Alla seconda analisi ad interim, al follow-up mediano di 26,6 mesi, il regime a base di pembrolizumab ha dimostrato anche un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale, un endpoint secondario chiave, nelle pazienti il cui tumore esprime PD-L1 (CPS ≥1), riducendo il rischio di morte del 24% rispetto a placebo più chemioterapia con o senza bevacizumab. Il tasso di Os a 12 mesi per le pazienti trattate con il regime immunoterapico è stato del 69,1% rispetto al 59,3% per le pazienti trattate con il regime a base di placebo. I tassi di Os a 18 mesi sono risultati del 51,5% e 38,9%, rispettivamente. 

“Questi risultati si basano sul successo di pembrolizumab nei tumori ginecologici e supportano il suo potenziale utilizzo nelle pazienti con carcinoma ovarico platino-resistente – dichiara Gursel Aktan, vice president, global clinical development, Merck Research Laboratories – Questi dati hanno il potenziale per cambiare il paradigma terapeutico per le pazienti con carcinoma ovarico ricorrente resistente al platino”.  

ULTIME NOTIZIE

Zaporizhzhia, al via la riparazione delle linee elettriche danneggiate

L’Ucraina aveva subito accettato la proposta dell’Aiea di una tregua locale a Zaporizhzhia, mentre...

Focus Salute – Sonno, identikit dei nemici più potenti

MILANO (ITALPRESS) - Sonno: quali sono i suoi avversari più agguerriti? Perché alcuni...

Yoga e pet therapy, non solo farmaci per combattere i tumori

BOLOGNA - Cani e gatti per ridurre l'ansia durante le terapie farmacologiche. Yoga ed...

Parkinson, in Italia ok ad apomorfina sublinguale in episodi off

(Adnkronos) - E' disponibile in Italia Kynmobi* (apomorfina cloridrato), il primo film sublinguale...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Zaporizhzhia, al via la riparazione delle linee elettriche danneggiate

L’Ucraina aveva subito accettato la proposta dell’Aiea di una tregua locale a Zaporizhzhia, mentre...

Focus Salute – Sonno, identikit dei nemici più potenti

MILANO (ITALPRESS) - Sonno: quali sono i suoi avversari più agguerriti? Perché alcuni...

Yoga e pet therapy, non solo farmaci per combattere i tumori

BOLOGNA - Cani e gatti per ridurre l'ansia durante le terapie farmacologiche. Yoga ed...