20.5 C
Roma

Minori. A Milano nasce la biennale dedicata a ‘L’arte di accogliere’


MILANO – A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale “L’arte di Accogliere”, un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell’accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 al 16 novembre, appuntamenti aperti al pubblico anche in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano. Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, parla di un percorso “nato dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni e reti delle famiglie” e definisce l’iniziativa “un investimento sul futuro dei minori e delle comunità che li accolgono”. Per Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, l’evento vuole “far emergere il valore dell’esperienza dell’accoglienza familiare, dell’adozione e dell’affidamento”, riconoscendo “il bisogno di ogni persona, ogni famiglia ed ogni bambino di sentirsi parte di una comunità capace di prendersi cura e di farsi carico delle fragilità”. “Accogliere non è solo un gesto, ma una cultura che si costruisce nel tempo, attraverso relazioni, ascolto e responsabilità”, aggiunge. Cristina Riccardi, vicepresidente del Forum, sottolinea l’intento di dare continuità al lavoro sviluppato negli anni: “L’accoglienza è parte della natura generativa della famiglia e, attraverso affido e adozione, può diventare rigenerativa”. L’obiettivo dichiarato è diffondere buone pratiche e ridurre le differenze tra territori: “Il sistema dell’accoglienza in Italia procede a macchia di leopardo. Con questa Biennale vogliamo garantire gli stessi diritti a tutti i minori, senza disparità legate al luogo in cui nascono o crescono”.

BORDIGNON (FORUM FAMIGLIE): IN MANOVRA RISORSE LIMITATE MA PASSI AVANTI

“Non siamo mai soddisfatti per le risorse messe in campo perché quelle relative al tema dello squilibrio demografico sono sempre insufficienti, trattandosi del problema strutturale dell’Italia e dell’Europa. Indubbiamente però abbiamo fatto dei passi in avanti”. Così Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, a margine della conferenza stampa di presentazione della prima edizione de ‘L’arte di accogliere’, la Biennale dell’accoglienza, adozione e affido familiare a Palazzo Lombardia. Tra le novità positive cita “una riforma dell’Isee che comincia a essere presa in mano, che comincia a superare dei limiti e dei dubbi forti che questo strumento aveva” e “la stabilizzazione di un fondo strutturale per i centri estivi presso il Mef per sostenere le spese delle famiglie durante l’estate”. Nel pacchetto della manovra, aggiunge, “ci sono una serie di misure che cercano di favorire una maggior conciliazione tra i tempi del lavoro e della famiglia con un miglioramento leggero della questione dei permessi di congedo ma anche di un supporto per i caregiver familiari”. Pur riconoscendo la portata del problema, conclude: “L’enormità della questione è davanti agli occhi di tutti, ma crediamo che facendo un’alleanza tra i territori, le regioni, lo Stato e anche l’Europa qualcosa si possa fare”.

BORDIGNON: AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NON SUL WEB

“Abbiamo due beni importanti da tenere insieme e avere delle risposte parcellizzate o polarizzate è sempre sbagliato”. Così Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, durante la prima edizione de ‘L’arte di accogliere’, la Biennale dell’accoglienza, adozione e affido familiare a Palazzo Lombardia, commentando la proposta della Lega di vietare l’educazione sessuale e affettiva anche nelle scuole medie. Per Bordignon “un’educazione all’affettività e alla sessualità è essenziale e non può essere delegata ai social, ai media e all’online come capita in troppi casi”. Il nodo è il ruolo delle famiglie: “Devono essere coinvolte, con consenso informato e maggiore condivisione di contenuti e percorsi”. Ma avverte: “Non in modo estemporaneo o ideologico, serve un percorso che renda i genitori più responsabili all’interno del mondo della scuola”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Trump: “Se Hamas viola la tregua li sradicheremo”. Netanyahu: “Ieri 153 tonnellate di bombe su Gaza dopo violazione accordo”

ROMA - Dopo la violazione della tregua da parte di Hamas, Israele ha sganciato...

Louvre, Giuli “Vicini alla Francia, collaborazione su beni trafugati”

ROMA (ITALPRESS) - "Tutto il sistema museale francese, il Louvre in particolare, ci...

Cina: ferrovie, in aumento del 6% i viaggi passeggeri nei primi 9 mesi

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La rete ferroviaria cinese ha registrato un aumento dei viaggi...

Coppa Davis, Italia alle Final 8 di Bologna senza Sinner

ROMA (ITALPRESS) – Bologna è pronta ad abbracciare nuovamente la Coppa Davis, questa volta...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Trump: “Se Hamas viola la tregua li sradicheremo”. Netanyahu: “Ieri 153 tonnellate di bombe su Gaza dopo violazione accordo”

ROMA - Dopo la violazione della tregua da parte di Hamas, Israele ha sganciato...

Louvre, Giuli “Vicini alla Francia, collaborazione su beni trafugati”

ROMA (ITALPRESS) - "Tutto il sistema museale francese, il Louvre in particolare, ci...

Coppa Davis, Italia alle Final 8 di Bologna senza Sinner

ROMA (ITALPRESS) – Bologna è pronta ad abbracciare nuovamente la Coppa Davis, questa volta...