18.8 C
Roma

Pompei come San Giminiano? Uno studio svela le torri delle domus patrizie


NAPOLI – Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Giminiano, ma anche a Pompei i grandi palazzi delle famiglie emergenti potevano essere dotate di torri, quali simboli del potere e della ricchezza dell’élite locale. È questa l’ipotesi che viene sostenuta in un nuovo articolo “La torre della casa del Tiaso”. Un nuovo progetto di ricerca per la documentazione e la ricostruzione digitale della Pompei ‘perduta’, pubblicato oggi sull’e-journal degli scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ .

IL ‘MISTERO’ DELLA SCALINATA NELLA CASA DEL TIASO

La ricerca si inserisce in un progetto di “archeologia digitale” che mira a ricostruire i piani superiori di Pompei, spesso perduti. Nel caso particolare, gli archeologi guidati dal direttore Gabriel Zuchtriegel e dalla prof.ssa Susanne Muth del dipartimento di Archeologia classica dell’Università Humboldt di Berlino (Winckelmann-Institut) in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei, hanno preso spunto da una scala monumentale nella casa del Tiaso che sembra condurre nel nulla.Da lì l’ipotesi che servisse per raggiungere una torre per osservare la città e il golfo, ma anche le stelle di notte, come sono attestate sia nella letteratura (si pensi alla torre di Mecenate da cui Nerone avrebbe osservato l’incendio di Roma), sia nell’arte.

IL PROGETTO “POMPEII RESET”

Infatti, molti dipinti pompeiani di ville mostrano torri come elemento architettonico. Le ville a loro volta diventano il modello per le case urbane dell’élite. “La ricerca archeologica a Pompei – spiega Zuchtriegel – è molto complessa. Oltre a quella sul campo con gli scavi che restituiscono contesti intatti sulla vita nel mondo antico e nuove storie da raccontare sulla tragedia dell’eruzione, esiste anche la ricerca non invasiva, fatta di studio e di ipotesi ricostruttive di ciò che non si è conservato, ma che completa la nostra conoscenza del sito”.Nel contributo sull’E-Journal oggi pubblicato si presentano i primi risultati di un progetto di ricerca non invasivo, Pompeii Reset, che ha l’obiettivo di utilizzare le tecniche digitali per documentare, in una prima fase ciò che è stato conservato degli edifici sotto forma di modello 3D e, in una seconda fase di ricostruire ciò che è andato perduto sulla base del twin digitale e con l’uso della ricostruzione digitale e della simulazione virtuale.

LA POMPEI PERDUTA DEI “PIANI SUPERIORI”

“La Pompei perduta consiste soprattutto nei piani superiori, che sono essenziali per comprendere la vita nella città antica. Mettendo insieme i dati in un modello digitale 3D possiamo sviluppare ipotesi ricostruttive che ci aiutano a comprendere l’esperienza, gli spazi e la società dell’epoca”Il progetto utilizza le più recenti tecnologie di documentazione digitale e ricostruzione virtuale, che aprono nuove possibilità per la ricerca, la conservazione dei monumenti e la trasmissione delle conoscenze nel campo dell’archeologia. Sulla base di scansioni digitali dettagliate degli spazi architettonici conservati, ciò che è andato perduto viene ricostruito digitalmente, rendendo possibile comprendere il complesso architettonico come spazio della vita e dell’abitare nell’antichità.La casa del Tiaso nell’Insula 10 della Regio IX è un caso studio di grande interesse, dal momento che i recenti scavi promossi dal Parco archeologico di Pompei hanno fornito molti dati nuovi che sono stati analizzati dal gruppo di ricerca internazionale nell’ambito del progetto Pompeii Reset, che ha visto coinvolti, oltre ai funzionari del Parco, numerosi ricercatori e studenti della Università Humboldt di Berlino.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: “Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà”

(Adnkronos) - "Nasce oggi una rete che ha lo scopo di mettere insieme...

Tre ventenni investiti dal treno a Trecate: uno è morto. Stavano attraversando i binari

(Foto da Wikipedia) ROMA - Investiti dal treno mentre cercavano di attraversare i binari non...

Il commissario Ricciardi 3, l’anticipazione di Lino Guanciale: “Ora si abbandona all’amore”

(Adnkronos) - Una "fioritura emotiva" che lo porterà finalmente ad "abbandonarsi all'amore e...

Autista ucciso, Rocca “Cambiare paradigma, serve rispetto e ascolto”

ROMA (ITALPRESS) - "Mi auguro che la giustizia faccia rapidamente il suo corso...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: “Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà”

(Adnkronos) - "Nasce oggi una rete che ha lo scopo di mettere insieme...

Tre ventenni investiti dal treno a Trecate: uno è morto. Stavano attraversando i binari

(Foto da Wikipedia) ROMA - Investiti dal treno mentre cercavano di attraversare i binari non...

Il commissario Ricciardi 3, l’anticipazione di Lino Guanciale: “Ora si abbandona all’amore”

(Adnkronos) - Una "fioritura emotiva" che lo porterà finalmente ad "abbandonarsi all'amore e...