MANOVRA. MINISTERO ECONOMIA E FINANZE: A SANITÀ 2,4MLD IN PIÙ NEL 2026
Il Documento Programmatico di Bilancio 2026 conferma e rilancia l’impegno finanziario previsto per la sanità, stanziando per il prossimo anno 2,4 miliardi di euro in più. Lo ha precisato il ministero dell’Economia e delle Finanze al termine del Consiglio dei ministri, che ha esaminato il Documento Programmatico di Bilancio 2026 e le linee guida della Manovra. Per quanto riguarda il settore sanitario, dunque, ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo.
MANOVRA. SCHILLACI: 80MLN PER SALUTE MENTALE, DA PATOLOGIE PERDITA CHE SUPERA 60MLD L’ANNO
“Ottanta milioni di euro per la salute mentale”, che grazie al nuovo piano scritto dal Tavolo Tecnico e all’impegno del governo Meloni e del ministero della Salute, torna al centro delle politiche nazionali. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine del convegno ‘One Mental Health’, che si è svolto la settimana scorsa a Roma. “Per l’attuazione di questo piano- ha fatto sapere il ministro- abbiamo chiesto di inserire nella prossima legge di bilancio anche il finanziamento per la salute mentale”. Un piano, quello predisposto dal tavolo coordinato dal professor Alberto Siracusano, che “arriva dopo 13 anni” e che si propone di “cambiare veramente il paradigma” della salute mentale.
VACCINI. IN LOMBARDIA ANTIPOLMONITE PER OVER 65 IN FARMACIA, IN ITALIA 630MILA CASI L’ANNO
“Incrementare la percentuale di chi aderisce alla campagna vaccinale contro la polmonite, sfruttando il presidio territoriale per eccellenza: la farmacia”. È l’obiettivo che la Regione Lombardia si è data scegliendo di affidare ai farmacisti la possibilità di erogare l’antipneumococcico ai cittadini over 65, che insieme ai bimbi al di sotto dei 5 anni rappresentano la fascia di popolazione più a rischio. Ogni anno, intanto, l’Italia conta circa 630mila nuovi casi di polmonite e oltre 8mila morti per le complicanze che derivano dalla malattia, con un impatto notevole sugli ospedali in termini di accessi al pronto soccorso e di costi complessivi per il Servizio Sanitario Nazionale.
MEDICINA RIPRODUZIONE. IVI INAUGURA NUOVO CENTRO FECONDAZIONE ASSISTITA A BOLOGNA
Una nuova clinica hi-tech dedicata alla fecondazione assistita e che farà fronte alla richiesta crescente di coppie in cerca di un figlio, con l’obiettivo di “dar vita ai loro sogni”. È il claim con cui Ivi, clinica specializzata in medicina della riproduzione, ha inaugurato il suo nuovo centro a Bologna, destinato a diventare, hanno fatto sapere, uno dei poli “più avanzati” in Italia ed Europa. “Dopo 10 anni di presenza in Italia, con sedi a Milano, Roma e Bari, ha fatto sapere il fondatore di Ivi, Antonio Pellicer- abbiamo scelto Bologna perché è considerata anche ‘la culla della Pma’ per il ruolo pionieristico che ha avuto nello sviluppo delle prime tecniche di fecondazione assistita in Italia”.
CALCIO. OFI LAZIO: FISIOTERAPIA PILASTRO NELLA GESTIONE DEL GINOCCHIO INFORTUNATO
“Dopo un intervento di ricostruzione dei legamenti del ginocchio, il fisioterapista è la figura che accompagna l’atleta lungo tutto il percorso di recupero, dall’immediato post-operatorio al ritorno in campo”. È a partire da questa consapevolezza che la settimana scorsa, presso la sala stampa dello stadio Olimpico di Roma, si è svolto il congresso dal titolo ‘Football Medicine – All around knee’, evento dedicato alle ultime novità in tema di diagnostica, chirurgia e riabilitazione del ginocchio nel calcio professionistico, organizzato dalla S.S. Lazio in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio. “Il ruolo del fisioterapista è sempre più centrale nei team multidisciplinari in ambito sportivo- ha commentato la presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, Annamaria Servadio- Oggi la fisioterapia sportiva è uno di quegli ambiti che sta trainando in maniera importantissima la professione”.
TUMORI FEMMINILI. DA ITALPOL EVENTO DI SOLIDARIETÀ PER KOMEN ITALIA IN OCCASIONE 50 ANNI ATTIVITÀ
Un evento di solidarietà e di impegno sociale a favore della prevenzione e della tutela della salute femminile. È stato organizzato a Roma da Italpol Vigilanza S.p.A., che ha scelto di trasformare la celebrazione dei suoi 50 anni di attività in una serata di impegno sociale, rinnovando il proprio legame con Komen Italia. L’iniziativa è stata ospitata dal Circolo di Casina Poste. “Prevenire significa anticipare i rischi, ma anche proteggere oltre i beni, il benessere delle persone- ha fatto sapere il Cavalier Giulio Gravina, Owner di Italpol Vigilanza S.p.A. e Ambasciatore in rosa di Komen Italia- Questo importante anniversario offre uno spazio per testimoniare che la sicurezza nasce sempre dall’attenzione, prima che il pericolo si manifesti. Un messaggio che trova piena sintonia anche con la missione di Komen Italia, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della prevenzione nella salute come chiave per ridurre l’incidenza dei tumori femminili e salvare vite, attraverso la diagnosi precoce, l’informazione e la ricerca”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it