ROMA – “Siamo convinti che una legge per l’educazione alla prevenzione primaria rappresenti un passo fondamentale per la crescita del nostro Paese e per la promozione di una nuova cultura della salute, della sostenibilità e della responsabilità sociale”.
Lo dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), Giovanni Esposito, che ha aderito alla conferenza stampa “Crescere in salute: verso una legge per l’educazione alla prevenzione primaria”, promossa dal senatore Salvo Pogliese, che si terrà domani, 22 ottobre 2025 dalle ore 16:00 alle 18:00, presso la Sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama, a Roma.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, delle professioni tecniche e del mondo scientifico, è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Longaevitas APS, con cui il CNPI ha sottoscritto un protocollo d’intesa per portare l’educazione alimentare nelle scuole, e altri enti partner. L’evento a cui parteciperà il Consigliere Nazionale, Stefano Cervi, in rappresentanza del CNPI, sarà anche l’occasione per diffondere la campagna #firmaperlasalute e coinvolgere sempre più soggetti nella lista dei sostenitori dell’iniziativa che collaborano per la promozione e diffusione del progetto e alla raccolta firme.
“Il CNPI – ha spiegato Esposito – è un Ente pubblico non economico che rappresenta professionisti operanti in discipline specialistiche e che agiscono come figure terze in molteplici ambiti connessi allo sviluppo di progetti per il miglioramento della qualità della vita. Attraverso le proprie competenze e azioni, la Categoria può fornire un contributo significativo alla tutela della salute, dell’ambiente e alla crescita sociale del Paese”.
All’interno dell’Albo dei Periti Industriali è presente la sezione dei Tecnologi Alimentari, il “cui contributo risulta particolarmente rilevante per i temi legati all’educazione alimentare, alla sicurezza nutrizionale e alla sostenibilità agroalimentare — elementi centrali del progetto che ci vede insieme all’Associazione Longaevitas e motivo fondante della partecipazione attiva del CNPI alle relative iniziative”, ha continuato il Presidente.
L’impegno del Consiglio Nazionale è dunque orientato alla costruzione di virtuosi rapporti tra Istituzioni, Scuola, Università, Operatori economici e Società civile, finalizzati allo sviluppo di un sistema integrato agroalimentare, manifatturiero, dei servizi e della pubblica amministrazione. Un impegno volto al conseguimento di obiettivi reali e concreti di miglioramento della qualità della vita, anche attraverso attività di formazione, divulgazione, responsabilità sociale d’impresa e promozione di iniziative legislative e culturali comuni. Ringraziando tutti i soggetti coinvolti nell’iniziativa di domani, il Presidente ha infine aggiunto che solo “insieme possiamo intraprendere un percorso utile alla promozione della cultura della prevenzione e della salute come bene collettivo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it