22 C
Roma

In edicola l’almanacco ‘Barbanera’ 2026 tra consigli della nonna e oroscopo


ROMA – “Cosa porta il 2026? Te lo dice l’almanacco Barbanera, Se l’amore ti ha deluso? Tu preparati un infuso. Sei del segno dell’ariete? Pianta l’aglio col taggete. Per il 15 di agosto cogli il fico e fallo arrosto. Hai macchinato la camicia? Usa pasta dentifricia. Barbanera ti accompagna e la vita ne guadagna, Almanacco Barbanera, quel che dice poi s’avvera”. Da pochi giorni è tornato in edicola (si può acquistare anche in libreria e in rete) l’almanacco ‘Barbanera’, tradizionalmente amato dagli italiani e ricco di curiosità, dai ‘consigli della nonna’ per la quotidianità alle previsioni meteo, dall’interpretazione de sogni al fai da te, senza dimenticare l’oroscopo (e il lunario biodinamico) e le ricette vegetariane di stagione. La Collezione degli Almanacchi Barbanera, che include le pubblicazioni dal 1762 al 1962, ha ottenuto nel 2015 un riconoscimento dall’Unesco.

IL 2026 È L’ANNO DEGLI ANIMALI

Il tema scelto per l’Alamacco Barbanera 2026 è ‘animalopoli’, per scoprire gli animali selvatici che abitano la città. Si legge nella presentazione della nuova edizione dell’almanacco: “Spesso pensiamo che lo spazio urbano appartenga solo agli umani. Eppure, tra strade, piazze e parchi, si muove una fauna selvatica e sorprendente che desta meraviglia.  Gheppi sopra i tetti, istrici nei giardini, cinghiali nei viali e rospi nelle fontane. Una città parallela, a volte invisibile agli occhi distratti. Una vera animalopoli che merita di essere notata, approfondita e custodita. Barbanera ci invita a conoscere i nostri coinquilini selvatici, per favorire una felice convivenza, e mese per mese svela caratteristiche e comportamenti di dodici abitanti inattesi, attraverso storie, curiosità e consigli pratici: come riconoscere il passaggio di una volpe, aiutare gli uccelli migratori ed evitare di svegliare un riccio che dorme.

COSA C’È NELL’ALMANACCO

L’Almanacco, che chiunque avrà visto da bambino appeso alle pareti delle cucine delle nonne, può contare sulla forza delle intramontabili rubriche che hanno reso il Barbanera l’amico delle famiglie italiane. Lo sono ad esempio il calendario lunare (che offre consigli quotidiani per la casa, per il benessere e per il verde in orto, giardino e balcone) e il lunario biodinamico per un approccio olistico alle coltivazioni. Ci sono poi le immancabili previsioni del tempo, le ricette vegetariane di stagione, le idee per il fai da te, l’oroscopo e l’interpretazione dei sogni. Ogni mese ha i suoi protagonisti: ortaggi, frutta, erbe spontanee, fiori e funghi. Il tutto è incorniciato dai dialoghi mensili tra il saggio Barbanera e il suo amico Silvano, che solitamente fanno appello agli ‘antichi saperi di una volta’.

LE ILLUSTRAZIONI 2026

Quest’anno le immagini dell’almanacco sono curate dalla giovane illustratrice Valeria Biasin, artista veneta che ha saputo reinterpretare le xilografie popolari che animavano gli antichi lunari, dando loro una veste coloratissima e luminosa.

CHI ERA DAVVERO BARBANERA

Con la lunga barba nera e lo sguardo curioso rivolto alla natura, Barbanera custodiva segreti e consigli che ancora oggi ci accompagnano. Si dice che osservasse il cielo nelle notti limpide, che conoscesse il linguaggio delle piante e che sapesse leggere il tempo nei segni della natura. E ogni anno, immancabili, i suoi dialoghi con l’amico Silvano, venuto a chiedergli lumi sul futuro, rivelavano profezie, avvertimenti e spunti di saggezza che ancora oggi sembrano incredibilmente attuali. Filosofo, astrologo, eremita e conoscitore di erbe, il leggendario Barbanera a Foligno, nel 1762, diede alle stampe il suo primo lunario. Da quel momento la sua fama non smise di crescere, fino a diventare l’icona degli almanacchi italiani.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc ‘Andata e ritorno’

(Adnkronos) - Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere...

L’inverno demografico riduce la forza lavoro

ROMA (ITALPRESS) - Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle trasformazioni demografiche...

Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)

(Adnkronos) - Anche Fabrizio Corona contro Jannik Sinner. La rinuncia dell'azzurro alla Coppa...

Nuovo amore a ‘Ballando con le stelle’? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista

(Adnkronos) - È nato un nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Gli...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc ‘Andata e ritorno’

(Adnkronos) - Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere...

L’inverno demografico riduce la forza lavoro

ROMA (ITALPRESS) - Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle trasformazioni demografiche...

Nuovo amore a ‘Ballando con le stelle’? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista

(Adnkronos) - È nato un nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Gli...