18.8 C
Roma

‘K2, la grande controversia”: il doc di Messner (con le voci di allora) in prima a Milano


BOLOGNA – Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, Reinhold Messner affronta uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d’archivio, concesse dal Club alpino italiano, e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla prima salita della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono. Domenica prossima, 26 ottobre 2025, alle 20.30, al Teatro Manzoni a Milano, si terrà la prima nazionale di “K2, la Grande Controversia”. Una serata con l’alpinista e divulgatore organizzata dal Club alpino italiano per affrontare uno dei capitoli più discussi della storia dell’alpinismo del nostro Paese: la spedizione al K2 del 1954 e le tensioni che seguirono.

LA CONQUISTA ITALIANA DELLA VETTA

Il 31 luglio 1954, per chi non lo ricordi, Achille Compagnoni e Gino Lacedelli raggiunsero la vetta del K2. l’Italia esultò, celebrando l’impresa eroica. Ma, ben presto si scoprì, dietro il successo si celavano grandissime tensioni nate in seno alla spedizione (che fu guidata dal geologo Ardito Desio, grande conoscitore del Karakorum) tra litigi, discussioni, gelosie, carenze di comunicazione e problemi legati alle risorse di ossigeno. Polemiche (e silenzi) che proseguirono per i successivi 50 anni. Vi fu anche una commissione voluta dal Club alpino italiano.

AL CINEMA DAL 27 OTTOBRE

Al termine della ‘prima’ del 26 ottobre, ci sarà spazio per un intervento di Messner e un momento di dibattito. Il film uscirà in sala dal 27 ottobre grazie a Mescalito Film in collaborazione con il Cai e con Vivere la Montagna. L’elenco delle sale cinematografiche è in continuo aggiornamento. Presentando la propria tessera, i soci Cai avranno diritto a una riduzione del biglietto.

IL TRAILER:

Il film si concentra in particolare sulla figura di Walter Bonatti, membro più giovane della spedizione, che per anni fu al centro di accuse e controversie. Messner offre una rilettura degli eventi, sottolineando come la solidarietà tra compagni di cordata possa trasformarsi in conflitto e come la verità possa essere offuscata da interessi e rivalità al di fuori della spedizione stessa.

IMMAGINI DI ALLORA E VOCI DI CHI C’ERA

“Con questo film ho voluto raccontare la storia della prima salita al K2 del 1954 attraverso le immagini originali e le voci di chi c’era. Non per giudicare, ma per capire: perché solo chi ha vissuto lassù, chi ha sofferto e ha conosciuto la paura e la grandezza della montagna, può davvero raccontare questa storia”, spiega Reinhold Messner. Si tratta di “una riflessione profonda sulla natura umana, sull’onore e sulla ricerca della verità. Un’opera che invita lo spettatore a interrogarsi sul significato dell’eroismo e sulla complessità delle relazioni umane in situazioni estreme”.

IL CAI: “K2 È SEMPRE STATA UNA FERITA APERTA”

Afferma il presidente generale del Cai Antonio Montani: “Per chi, come me, è nato e cresciuto all’interno del Cai, e si è formato leggendo i libri di Walter Bonatti e nel mito delle sue imprese, il caso K2 è sempre stato una ferita aperta, quasi una questione di famiglia”,Ormai “sono passati oltre 70 anni da quella vicenda, che si è raccontata in tutti i modi. Per questo quando è iniziato il ragionamento attorno a questo film, abbiamo pensato che se c’era qualcuno in grado di offrire uno sguardo nuovo e originale su questa storia, quello era Reinhold Messner. E così è stato”, aggiunge Montani.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Consulenti lavoro, 85% studi investito in tecnologie e digitale, ora spinta su Ia

(Adnkronos) - L’85,7% degli studi dei consulenti del lavoro ha investito in tecnologie...

Consulenti lavoro, categoria in forte espansione, crescono volumi medi d’affari

(Adnkronos) - Una professione in forte espansione e con il desiderio di continuare...

Cina-Italia: città della ceramica traggono saggezza da dialogo tra civiltà

NANCHANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Ammirando le porcellane blu e bianche della dinastia Yuan (1271-1368)...

Meteo variabile e caos a Sepang: Bagnaia e Bezzecchi in Q1

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso il venerdì del Gran Premio della Malesia, ventesimo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Consulenti lavoro, categoria in forte espansione, crescono volumi medi d’affari

(Adnkronos) - Una professione in forte espansione e con il desiderio di continuare...

Consulenti lavoro, 85% studi investito in tecnologie e digitale, ora spinta su Ia

(Adnkronos) - L’85,7% degli studi dei consulenti del lavoro ha investito in tecnologie...

Cina-Italia: città della ceramica traggono saggezza da dialogo tra civiltà

NANCHANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Ammirando le porcellane blu e bianche della dinastia Yuan (1271-1368)...