21 C
Roma

A Napoli una mostra sui costumi teatrali d’autore, l’assessora Armato: “Napoli capitale internazionale dell’arte e dello spettacolo”


È stata inaugurata all’Arena Flegrea la mostra ‘Napoli in Scena – La Scuola del ’700 nel costume teatrale d’autore’, a cura di Mariano Bauduin, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli (ABANA).

L’esposizione resterà aperta al pubblico dal 22 ottobre al 22 dicembre 2025 (da lunedì a venerdì dalle 10-17.30 con ultimo ingresso ore 16.30, ingresso libero e gratuito; sabato con prenotazione obbligatoria 10-13, ultimo ingresso ore 12.30; domenica chiuso). L’appuntamento rientra nell’ambito della rassegna ‘Napoli 2500’, che celebra i 2.500 anni dalla fondazione di Neapolis con oltre 2.500 eventi diffusi durante l’anno fortemente voluti dal sindaco di Napoli e sotto la direzione artistica di Laura Valente.

La mostra nasce con l’obiettivo di celebrare l’altissimo artigianato sartoriale italiano e la grande tradizione teatrale partenopea, attraverso l’esposizione dei costumi d’autore provenienti dal fondo della compagnia ‘Gli Alberi di Canto Teatro’, tra i più prestigiosi d’Europa. Le più importanti firme del teatro italiano sono state raccolte e custodite in questo archivio per garantire la salvaguardia di un patrimonio culturale e della memoria collettiva.

Mariano Bauduin: “Grazie alle istituzioni siamo riusciti a realizzare una mostra che intende celebrare l’altissimo artigianato sartoriale italiano attraverso l’esposizione dei prestigiosissimi costumi teatrali raccolti e custoditi dalla compagnia Gli Alberi di Canto Teatro. Lo spettacolo dal vivo non è soltanto esibizione di doti interpretative, ma una vera scuola d’arte rappresentativa, dove mestieri quasi scomparsi si univano nella creazione di autentici gioielli. In questo caso parliamo del costume d’arte, ovvero l’elaborazione storica e fantastica di quei segni che nella rappresentazione teatrale codificano identità e storia”.

Il percorso espositivo è arricchito da elementi scenografici originali provenienti da importanti allestimenti teatrali, oggi ‘rigenerati’ e reinterpretati in chiave contemporanea: da spettacolo a opera d’arte. “Modificando il significato non cambia il segno – aggiunge Bauduin – ma anzi risulta nuovo e antico nel medesimo momento. E come non ringraziare l’Arena Flegrea che ha aperto a tanta ospitalità, e prospettiva”. Come lo stesso Mario Floro Flores ha più volte ribadito: “Ospitare questo percorso espositivo significa celebrare non solo l’eccellenza dell’artigianato sartoriale italiano, ma anche onorare la memoria storica e creativa del nostro teatro. Un’iniziativa che si sposa perfettamente con la missione dell’Arena Flegrea: promuovere la cultura in tutte le sue forme”.

L’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato: “Napoli in Scena rappresenta non solo un omaggio alla grande tradizione teatrale e sartoriale della nostra città, ma anche una grande occasione di valorizzazione turistica e culturale. La storia del costume teatrale napoletano è testimonianza viva della creatività e dell’eccellenza artigianale che fanno di Napoli una capitale internazionale dell’arte e dello spettacolo. L’amministrazione conosce il valore inestimabile di questo patrimonio e da anni mette in campo tutte le energie possibili per tutelarlo, anche attraverso il sostegno a protagonisti eccelsi della nostra scena teatrale come Mariano Bauduin. Eventi come questo ci ricordano quanto la cultura e il turismo siano strettamente connessi: ogni iniziativa che racconta la nostra identità genera bellezza, conoscenza e nuove opportunità per il territorio. Con Napoli 2500 celebriamo la storia di Neapolis, ma soprattutto il suo futuro, fatto di talenti, passione e apertura al mondo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

“Quarto Tempo”, il calcio italiano si confronta sul mondo dilettantistico

FERRARA (ITALPRESS) – Una tre giorni organizzata dalla LND con un fitto calendario di...

Anvur, Marilena Maniaci rieletta nel Board di Enqa

ROMA (ITALPRESS) – Marilena Maniaci, componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR, è stata rieletta membro...

Alla Viterbese rescinde il centrocampista Proietti. Tifosi avviliti

Segnali poco piacevoli dalla Viterbese che oltre alla difficoltà in campionato con due soli...

Successo e poesia all’Oratorio della Verità per gli anni d’oro della Stella Azzurra

Nello scorso fine settimana, il campetto dell'Oratorio della Verità di via Oslavia ha ospitato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

“Quarto Tempo”, il calcio italiano si confronta sul mondo dilettantistico

FERRARA (ITALPRESS) – Una tre giorni organizzata dalla LND con un fitto calendario di...

Anvur, Marilena Maniaci rieletta nel Board di Enqa

ROMA (ITALPRESS) – Marilena Maniaci, componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR, è stata rieletta membro...

“Corsa verso il Ventennale”, sport e comunità per i 20 anni del Ctr di Fiumicino

Si è corsa questa mattina la “Corsa verso il Ventennale” lungo la pista ciclabile...