15.7 C
Roma

Tg Cultura, edizione del 23 ottobre 2025


DAGLI UFFIZI A LUCCA COMIC GLI ‘ANTENATI’ DI KEN IL GUERRIERO

Muscoli possenti di lottatori mitologici, disegnati mezzo millennio fa da un grande maestro dell’arte, Baccio Bandinelli: con opere del leggendario artista, autore del celeberrimo Laocoonte, inviate a Lucca Comics&Games, le Gallerie degli Uffizi contribuiscono alla prima grande esposizione fuori dal Giappone di Tetsuo Hara, creatore di Ken Shiro, guerriero protagonista di seguitissime serie manga e tv degli anni Ottanta. L’esposizione, curata da Alessandro Apreda, si intitola ‘Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo’ e sarà accolta nell’ex Chiesa dei Servi a Lucca dal 25 ottobre al 2 novembre, ultimo giorno di Lucca Comics&Games.

ROMA RACCONTA LE ‘VITE IN MUSICA’, AL PALLADIUM DAL 29 OTTOBRE

Da Bob Dylan a Leonard Cohen, da Don Shirley a Priscilla Presley: quattro vite esemplari, quattro ritratti che intrecciano musica, cinema e vita, riportando sul palco del Teatro Palladium il battito di un’epoca, i sogni e le fratture di artisti che hanno fatto della musica una chiave di lettura del mondo. Dal 29 ottobre al 19 novembre, negli spazi del teatro dell’Università Roma Tre, nel quartiere romano di Garbatella, torna per la settima edizione Vite in musica: un ciclo di proiezioni e appuntamenti tra talk e biopic musicali che attraversa la storia e i generi, riflettendo su come le note diventino racconto, ribellione, strumento di cambiamento e innovazione sociale.

IOLEGGOPERCHÉ COMPIE 10 ANNI E TORNA DAL 7 AL 16 NOVEMBRE

Compie dieci anni #ioleggoperché, il progetto sociale dell’Associazione Italiana Editori per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche: dal 2015, in sinergia con scuole, librerie e tutto il mondo del libro, istituzioni, media, permette di aprire o potenziare migliaia di biblioteche scolastiche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi. Quest’anno lo farà un giorno in più rispetto alla programmazione consueta, dal 7 al 16 novembre, coinvolgendo 29.216 scuole, 350 nidi, oltre 4,2 milioni di studenti e 4.061 librerie in tutta Italia in cui sarà possibile andare a donare un libro.

I TESORI DEI FARAONI IN MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

Dal 24 ottobre alle Scuderie del Quirinale è allestita la mostra Tesori dei Faraoni, un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

L’oroscopo di venerdì 24 ottobre 2025

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile In amore pausa di riflessione o fase d'incertezza, può...

Le prime pagine di venerdì 24 ottobre 2025

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente...

Castello Santa Severa: oggi consiglio comunale aperto

SANTA MARINELLA - Il Comitato in difesa del Castello di Santa Severa esprime grande...

A Montalto di Castro la prima edizione del festival del pescato locale

MONTALTO DI CASTRO - Montalto di Castro è pronto ad ospitare, sabato 25 e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

L’oroscopo di venerdì 24 ottobre 2025

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile In amore pausa di riflessione o fase d'incertezza, può...

Le prime pagine di venerdì 24 ottobre 2025

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente...

Castello Santa Severa: oggi consiglio comunale aperto

SANTA MARINELLA - Il Comitato in difesa del Castello di Santa Severa esprime grande...