16.1 C
Roma

A Torino le Giornate del Premio Roberto Morrione con l’anteprima delle Inchieste 2025


ROMA – Dal 23 al 25 ottobre Torino ospita le Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, tre giorni di incontri, dibattiti e premiazioni dedicati al giornalismo d’inchiesta e ai suoi protagonisti, con al centro gli 11 under 30 finalisti del concorso. L’evento è organizzato dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai e il tema scelto per questa edizione è “Il Limite Assente”. Nelle tre giornate ci saranno proiezioni, incontri di approfondimento e dibattiti sul ruolo, gli strumenti e il costo, sempre più spesso tragicamente in vite umane, del giornalismo investigativo di fronte alle drammatiche crisi che affliggono i nostri tempi: dai conflitti armati a quelli commerciali fino ai massacri programmati di intere popolazioni, come a Gaza, ma senza dimenticare la crisi ambientale e quella climatica. Crisi e conflitti che si consumano fuori da ogni regola, senza più alcun limite dettato dal diritto internazionale o semplicemente dalle leggi non scritte della cultura umanitaria. L’associazione Amici di Roberto Morrione ha deciso di dedicare l’iniziativa alle vittime innocenti di Gaza e a tutte le giornaliste e i giornalisti uccisi nel mondo.

https://youtu.be/78fNBCCjg6k?si=c0KqQAhTPFyIeNOm

UNDER 30 AL CENTRO. A TORINO L’ANTEPRIMA DELLE INCHIESTE

Durante le Giornate verranno presentate in anteprima nazionale le inchieste finaliste della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity Sustainability Animal Welfare. Protagonisti saranno le giovani e i giovani reporter che le hanno realizzate: Marco Castellini, Ilenia Cavaliere, Marianna Donadio, Dora Farina, Chiara Garbin, Novella Gianfranceschi, Alessandro Masella, Niccolò Palla, Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin. Sarà inoltre possibile – solo durante le Giornate – vederle in esclusiva registrandosi sul sito www.premiorobertomorrione.it. La serata conclusiva, sabato 25 ottobre, proclamerà l’inchiesta vincitrice del Premio Morrione. Le inchieste verranno presentate per la prima volta – in anteprima nazionale – venerdì mattina durante un incontro riservato alle scuole superiori della rete di Libera Piemonte. A seguire, gli studenti e le studentesse presenti voteranno e sarà una loro delegazione a consegnare, durante la serata di premiazione di sabato, il Premio Libera Giovani all’inchiesta che avrà ricevuto più preferenze.

PREMI SPECIALI: PREMIO BAFFO ROSSO E IL TESTIMONE DEL PREMIO ROBERTO MORRIONE

Il Premio Baffo Rosso 2025 va al giornalista di Report Rai 3 Paolo Mondani; mentre alla giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud verrà consegnato il Testimone del Premio Roberto Morrione, riconoscimento per chi illumina gli angoli bui della cronaca senza mai abbandonare la passione per la verità. “Di fronte al complesso contesto internazionale e alle crisi in corso continuiamo a credere nel valore del giornalismo investigativo, non come antidoto al ‘limite assente’, ma come risorsa per non arrendersi alla superficialità. Per questo continuiamo a rivolgerci a giovani reporter, perché sono il possibile futuro migliore.” Ha dichiarato Giovanni Celsi, presidente dell’associazione Amici di Roberto Morrione. “Il Premio Morrione rappresenta un passaggio di testimone alle giovani generazioni di giornalisti e giornaliste. Nasce come tributo alla figura indimenticabile di Roberto, ma negli anni si è affermato come occasione per attribuire nuovi strumenti, visibilità e fiducia ai giovani professionisti, chiamati oggi più che mai alla sfida di preservare la verità contro le manipolazioni, la superficialità, l’asservimento agli interessi di potere”. A dirlo è Luigi Ciotti, presidente di Fondazione Gruppo Abele e dell’associazione Libera. “L’informazione indipendente è un elemento chiave della democrazia: tutelare chi la fa bene significa difenderci tutti e tutti dalle insidie che oggi la democrazia affronta”.

Il programma completo delle Giornate 2025 è consultabile su WWW.PREMIOROBERTOMORRIONE.ITIL VIDEO-SPOT DELLE GIORNATE https://youtu.be/78fNBCCjg6kI LUOGHI DELLE GIORNATE: 23 ottobre Circolo dei Lettori, via G. Bogino 9 – 24 e 25 ottobre Fabbrica delle “e”, Corso Trapani 91/B, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte. Per contatti stampa: Alessandra Tarquini 3479117177 alessandratarquini@gmail.com,

PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Alcuni degli incontri riconoscono crediti formativi per giornalisti. GIOVEDÌ 23 OTTOBRE Le Giornate prendono avvio giovedì 23 ottobre alle 16.35 con la diretta radiofonica su Rai Radio1 e RaiPlay Sound, dove Il Pomeriggio di Radio 1, condotto da Raffaele Rosella, ospiterà uno speciale dedicato al Premio. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, al Circolo dei Lettori (via Bogino 9), si svolge l’evento “Donne e giornalismo, storie di impegno”, organizzato dal Centro Pestelli con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e dell’Associazione Stampa Subalpina e con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese. In occasione della consegna del Premio Vera Schiavazzi 2025, intervengono Luciana Esposito, direttrice e fondatrice di Napolitan.it, Elisabetta Rosso, giornalista di Fanpage.it e Simonetta Rho, presidente della giuria del Premio Schiavazzi. Coordina Federica Frola, giornalista di Sky Sport. In serata, dalle 20.45 alle 22.45, sempre al Circolo dei Lettori, è in programma “Giornalismo dal basso, storie e sfide di un nuovo modo di raccontare il mondo”, a cura dell’associazione Amici di Roberto Morrione e IrpiMedia, con Gabriele Ciraolo, giornalista freelance e ex studente Scuola di Giornalismo della Fondazione Basso, Maurizio Franco, giornalista freelance e presidente del Centro di Giornalismo Permanente,già vincitore del Premio Morrione 2016 e 2019, e Christian Elia, editor di IrpiMedia. Conduce Cecilia Anesi, giornalista investigativa di IrpiMedia e tutor del Premio Morrione 2025.

VENERDÌ 24 OTTOBRE Venerdì 24 ottobre gli eventi si spostano alla Fabbrica delle “e” (corso Trapani 91/B). La mattina è riservata alle scuole della rete di Libera Piemonte con l’incontro “Come nasce un’inchiesta?”, che vedrà protagonisti le finaliste e i finalisti del Premio Roberto Morrione e i vincitori del Premio Riccardo Laganà, con Andrea Zummo, referente di Libera Torino, e Francesco Cavalli, segretario generale dell’associazione Amici di Roberto Morrione. Alle 10, invece, andrà in onda su Rai Radio3 e RaiPlay Sound la puntata di Tutta la città ne parla, condotta da Pietro Del Soldà, dedicata ai temi delle Giornate. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, sempre alla Fabbrica delle “e”, in collaborazione con Articolo 21, si terrà il panel “SPY. Giornalisti sotto controllo” con Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21 e presidente della giuria del Premio Morrione, Ricardo Gutiérrez, del Sindacato europeo dei giornalisti, e Nancy Porsia, coordinati da Davide Mattiello di Articolo 21 Piemonte. Porteranno la loro testimonianza Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it, e Paolo Mondani, giornalista di Report Rai 3. In serata, dalle 21 alle 23, spazio al tema “Giornalismo, cambiamenti climatici e migrazioni. Istruzioni per l’uso”. Dopo i saluti istituzionali di Nicola Claudio, Rai, Vittorio Di Trapani, presidente della FNSI, Davide Di Pietro, CdA Rai, e Federica Pecoraro, Casa Comune, sarà presentata l’inchiesta “La rotta delle mangrovie”, vincitrice della seconda edizione del Premio Riccardo Laganà, realizzata da Novella Gianfranceschi e Niccolò Palla con il tutoraggio di Francesco De Augustinis. Interverranno Sabrina Giannini, presidente di Giuria del Premio Laganà, autrice e conduttrice di Indovina chi viene a cena Rai 3, e Luca Mercalli , metereologo. Conduce Davide Demichelis, giornalista e documentarista. La serata avrà il servizio di traduzione nella Lingua dei Segni a cura di Rai Pubblica Utilità.

SABATO 25 OTTOBRE La giornata conclusiva, sabato 25 ottobre, si apre dalle 10 alle 13 alla Fabbrica delle “e” con il panel “Sull’orlo del precipizio”, con il metereologo e climatologo del CNR, Giulio Betti, la sociologa Micol Meghnagi e il fisico teorico Alessandro Pascolini con la conduzione di Stefano Lamorgese, giornalista di Report e vice presidente dell’associazione Amici di Roberto Morrione. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17, l’incontro “Testimoni del nostro tempo” vedrà dialogare due premiati della sera: la giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud, vincitrice del Testimone del Premio Roberto Morrione, e il giornalista di Report Rai 3 Paolo Mondani, vincitore del Premio Baffo Rosso 2025, con la conduzione di Gian Mario Gillio, giornalista Riforma/Agenzia Nev/Tavola valdese. A seguire, dalle 17 alle 19, la presentazione delle inchieste finaliste del Premio Morrione 2025 con le autrici e gli autori Marco Castellini, Ilenia Cavaliere, Marianna Donadio, Dora Farina, Chiara Garbin, Alessandro Masella, Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin insieme ai tutor giornalistici Cecilia Anesi, Chiara Cazzaniga, Gabriele Cruciata, Diego Gandolfo, i tutor tecnici Francesco Cavalli (audio-video), Pietro Ferri (tutor musicale), l’Avvocato Giulio Vasaturo (tutor legale). Conduce Lorenzo Pirovano, educatore e vincitore Premio Roberto Morrione 2014 e 2018. I due incontri del pomeriggio avranno il servizio di traduzione nella Lingua dei Segni a cura di Rai Pubblica Utilità. La serata finale, dalle 21 alle 23, vedrà l’assegnazione del Premio Roberto Morrione, del Premio Riccardo Laganà, del Premio Baffo Rosso, del Premio Libera Giovani e del riconoscimento “Testimone del Premio Roberto Morrione”. Conducono la giornalista investigativa Rai Giulia Bosetti e Marino Sinibaldi, autore radiofonico e membro dell’associazione Amici di Roberto Morrione. Insieme ai finalisti e vincitori, saranno presenti numerosi ospiti e personalità del mondo del giornalismo, delle istituzioni e dell’associazionismo, tra cui Paola Barretta, portavoce di Carta di Roma, Carlo Bartoli, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Vittorio Di Trapani, presidente FNSI, Daniele Macheda, segretario generale UsigRai, Roberto Natale, CdA Rai, Cristina Prezioso, vicedirettrice Rai News 24, Barbara Schiavulli, direttrice di Radio Bullets, Francesca Rispoli, co-presidente di Libera, Stefano Tallia, presidente Ordine dei giornalisti del Piemonte. La serata sarà arricchita dalle vignette di Mauro Biani e dalle musiche della cantautrice Erica Boschiero. La serata avrà il servizio di traduzione nella Lingua dei Segni sempre a cura di Rai Pubblica Utilità.

LA RETE E I PARTNER DELLE GIORNATE

Le “Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo” 2025 di Torino sono organizzate dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Rai e con il contributo di Otto per Mille della Chiesa Valdese, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Gruppo Abele, Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, Fondazione Circolo dei lettori, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, UsigRai, MySAT, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti. In collaborazione con Associazione Carta di Roma, Associazione della Stampa Subalpina, Centro di Giornalismo Permanente, Euganea Film Festival, Eurovisioni, Festival Le Parole Giuste, Fiera del Libro di Iglesias, I Siciliani, Italian Contemporary Film Festival-Toronto, Leali delle Notizie, Libera Piemonte, Osservatorio di Pavia, Premio Città di Sasso Marconi, Premio Vera Schiavazzi, Scuola di giornalismo Lelio Basso, Trame Festival, UCSI.  Sono media partner Agenzia DiRE, Domani, Fanpage.it, IrpiMedia, lavialibera, LiberaInformazione, Radio Beckwith, Radio Radicale, Riforma.it. L’associazione Amici di Roberto Morrione ringrazia Rai News 24, RAI Italia, RAI Radio 1, RAI Radio 3, TGR, Rai Per la Sostenibilità, Rai Teche, Rai Com, Rai Pubblica Utilità.

IL PREMIO NEI SOCIAL Facebook: PremioRobertoMorrione – Instagram: @PremioMorrione – YouTube: PremioRobertoMorrioneGiornalismoInvestigativo – LinkedIn: Premio Roberto Morrione.

ROBERTO MORRIONE E RICCARDO LAGANA’: DUE PREMI A SERVIZIO DELLE NUOVE GENERAZIONI DEL GIORNALISMO D’INCHIESTA

Giornalista Rai, Direttore di Rai International, fondatore di Rai News 24 e di Libera Informazione, Roberto Morrione (1941-2011) è stato un maestro del giornalismo e ha sempre cercato di premiare la curiosità, il rigore e l’impegno dei tanti giovani con cui ha lavorato. Questa è anche la filosofia del premio giornalistico che porta il suo nome.  Rappresentante dei dipendenti nel Consiglio d’Amministrazione della Rai, Riccardo Laganà (1975 – 2023) è stato attivista e volontario nel campo della tutela e della salvaguardia degli animali e dell’ambiente. Collaboratore di diverse associazioni, si dedicava in particolare alla formazione e agli aspetti divulgativi. Seguiva inoltre con attenzione il Premio Roberto Morrione e le sfide dell’informazione nel servizio pubblico. Per questo i due premi percorrono ora una strada comune, investendo sulle nuove generazioni e sul giornalismo d’inchiesta. Il “Premio Roberto Morrione per il Giornalismo Investigativo Under 30” e il “Premio Riccardo Laganà – Biodiversity Sustainabilty Animal Welfare” sono organizzati e promossi dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Rai. I due Premi sono riservati a under30  ai quali vengono dati tutti gli strumenti per realizzare un’inchiesta giornalistica.

GIURIA DEL PREMIO ROBERTO MORRIONE

La Giuria è presieduta da Giuseppe Giulietti e composta da Luca Ajroldi, Paolo Aleotti, Piero Badaloni, Laura Silvia Battaglia, Sacha Biazzo, Giulia Bosetti, Valerio Cataldi, Francesco Cavalli, Giovanni Celsi, Enzo Chiarullo, Daria Corrias, Maria Cuffaro, Cristiano De Florentiis, Giovanni De Luca, Goffredo De Pascale, Alessandro di Nunzio, Lorenzo Di Pietro, Arcangelo Ferri, Mara Filippi Morrione, Vincenzo Frenda, Lorenzo Frigerio, Duilio Giammaria, Gian Mario Gillio, Celia Guimaraes, Udo Gümpel, Stefano Lamorgese, Francesco Laurenti, Dina Lauricella, Michela Mancini, Elisa Marincola, Flaviano Masella, Anna Migotto, Enzo Nucci, Riccardo Orioles, Raffaella Pusceddu, Alessandro Rocca, Luca Rosini, Mario Sanna, Luigi Scarano, Barbara Schiavulli, Marco Silenzi, Giovanni Tizian, Maurizio Torrealta, Giulio Valesini, Andrea Vianello.

LA GIURIA DEL PREMIO RICCARDO LAGANÀ

La giuria è presieduta da Sabrina Giannini e composta da Roberta Badaloni, Francesco Cavalli, Giovanni Celsi, Francesco De Augustinis, Davide Demichelis, Fabio Di Giglio, Vittorio Di Trapani, Sara Segatori, Valentina Laganà, Christiana Ruggeri.Foto copertina da sito https://www.premiorobertomorrione.it/.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

Un progetto educativo nelle scuole cittadine con Gesam e Comune di Santa Marinella

SANTA MARINELLA - Nasce un nuovo progetto educativo, messo a punto dal Comune di...

Santa Marinella, Domenica 26 ottobre torna la Giornata del microchip gratuito

S. MARINELLA - Torna la giornata dedicata al microchip gratuito per cani appartenenti a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Fdi Tarquinia: «Un bando a sostegno delle iniziative dei giovani»

TARQUINIA - La Regione Lazio ha approvato con propria determinazione l’avviso pubblico “Giovani idee”...