16.1 C
Roma

Che tempo che fa, Fazio: “In Rai siamo stati puniti, sul Nove un successo impensabile”

(Adnkronos) – “Dopo Rai1 siamo stati puniti e messi su Rai2, poi puniti e messi ancora su Rai3 e poi per fortuna accolti sul Nove”. A dirlo è Fabio Fazio, sul palco del Festival dello Spettacolo di Tv Sorrisi e Canzoni a Milano, ripercorrendo assieme a Luciana Littizzetto e al direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, Aldo Vitali, la storia di Che tempo che fa, la trasmissione che dopo 20 anni di messa in onda nelle reti Rai, dal 2023 è passata sul Nove. 

Il successo sul canale di Warner Bros. Discovery era “impensabile – ha ammesso Fazio – e siamo grati al pubblico perché nessuno poteva prevederlo. Il pubblico è affezionato. Abituarsi ad andare da un canale all’altro ce ne vuole… ogni anno poi le cose cambiano e la domenica c’è una quantità di programmi incredibile e la variabile delle prime serate che partono alle 22 ha sconvolto tutti gli ascolti. Non ha più senso misurare gli ascolti come si faceva un tempo”. Secondo Littizzetto, far iniziare la prima serata alle 22 “è cecità” perché “vuole dire non rispettare lo spettatore: la gente va a lavorare il giorno dopo”. Parole accolte da un sentito applauso da parte del pubblico in sala.  

Quindi, l’aneddoto: “Mi chiamò Fabio dicendo ‘mi è arrivata una querela’. Poi i vigili la notificarono anche a me. Le cose le avevo dette io ma la querela è arrivata a tutti e due. Io avevo fatto una lettera sulla pace e non volevo dire male dell’Esercito”. La querela è legata a una frase pronunciata a ‘Che tempo che fa’ nel marzo scorso sugli “italiani non capaci di fare le guerre” che le costò una querela al Tribunale di Milano da parte del tenente in congedo dell’Esercito, Pasquale Trabucco. “Alcuni capi dell’Esercito poi mi hanno scritto e mandato anche una felpa”, ha aggiunto sorridendo la comica.  

 

“Luciana Littizzetto è il punto di forza di ‘Che tempo che fa’ ma al di là della trasmissione, è l’unico comico italiano che fa mezz’ora di monologo a settimana da oltre 20 anni. Non c’è nessuno in grado di avere questa potenza. I grandi comici della tv facevano 10 puntate l’anno poi diventate due, mentre lei va in onda tutte le settimane da 22 anni”, ha detto Fazio. “Lui parte e fa 5 ore di diretta – ha osservato Littizzetto – come lui solo Milly Carlucci e Sanremo. La maggior parte delle trasmissioni non sono in diretta. La nostra trasmissione è come un ramen, dove c’è dentro tutto: Fabio fa tutto in cinque ore e riesce a cambiare registro, è sempre diverso”. 

Quest’anno, ha ricordato Fazio, sono 23 anni di ‘Che tempo che fa’: “Quell’idea delle grandi biografie del Novecento si è esaurita – ha osservato -. Basta guardare come è cambiata la fruizione. Adesso quella tv è stata sostituita dai format ed è sempre più complicato raccontare la società che cambia, e anche il Paese, attraverso la tv”. Un tempo, ha ricordato, “i volti erano quelli che facevano affezionare alla televisione. Questo aspetto sta venendo sempre meno. Oggi ci sono 60 talk show in televisione ma quando abbiamo iniziato eravamo gli unici ed è difficile cercare di essere originali”. 

Fazio e Littizzetto hanno poi ricevuto due Telegatti della nuova generazione, consegnati da Aldo Vitali. “Per me è il primo”, ha detto Littizzetto, mentre Fazio ha spiegato che si tratta del suo settimo Telegatto e che ne è “molto orgoglioso”. 

ULTIME NOTIZIE

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

Un progetto educativo nelle scuole cittadine con Gesam e Comune di Santa Marinella

SANTA MARINELLA - Nasce un nuovo progetto educativo, messo a punto dal Comune di...

Santa Marinella, Domenica 26 ottobre torna la Giornata del microchip gratuito

S. MARINELLA - Torna la giornata dedicata al microchip gratuito per cani appartenenti a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Fdi Tarquinia: «Un bando a sostegno delle iniziative dei giovani»

TARQUINIA - La Regione Lazio ha approvato con propria determinazione l’avviso pubblico “Giovani idee”...