16 C
Roma

“Sui passi di Pasolini” nella Tuscia

SORIANO NEL CIMINO – La quarta edizione della Carovana Stralunata, intitolata “Sui passi di Pasolini”, è un progetto culturale itinerante che rende omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte. Il percorso, interamente a piedi, attraversa i borghi della Tuscia più legati alla vita e all’opera dell’intellettuale friulano, tra cui Tuscania, Viterbo, Soriano nel Cimino, Orte e Chia, dove visse e scrisse alcune delle sue opere più significative. Il cammino si snoda lungo sentieri immersi nella natura, toccando quotidianamente un nuovo Comune, ed è guidato da professionisti esperti del territorio. L’iniziativa si propone come un pellegrinaggio culturale: un modo per far dialogare la figura di Pasolini con la memoria collettiva dei luoghi che hanno ispirato il suo pensiero, promuovendo un rapporto autentico tra territorio, cultura e comunità. Lungo il percorso, gli artisti partecipanti vengono accolti nelle abitazioni private o nelle strutture comunali, in uno spirito di condivisione e ospitalità. Parallelamente, saranno realizzati cinque podcast tematici per approfondire il rapporto tra Pasolini e la Tuscia, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del territorio e della sua storia culturale. I podcast rappresentano anche un’occasione per coinvolgere la comunità locale nella narrazione del patrimonio immateriale legato al poeta. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio, è curata dell’Associazione Culturale Musicultura, ed è coordinata dal maestro Maurizio Gregori e dallo studioso Marco Saverio Loperfido, entrambi da anni impegnati nella valorizzazione del territorio attraverso la cultura e il cammino. Il progetto ha previsto una fase preparatoria da gennaio a settembre 2025, a cui seguirà la camminata vera e propria dal 24 ottobre al 2 novembre, con partecipazione gratuita. La carovana si concluderà simbolicamente domenica 2 a Chia, luogo molto caro a Pasolini, con un concerto finale in piazza Giordano Bruno, a suggello di un percorso che unisce memoria, territorio e partecipazione. Per tutte le informazioni e il dettaglio delle tappe https://www.musicultura.org/carovana-stralunata/ ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

Un progetto educativo nelle scuole cittadine con Gesam e Comune di Santa Marinella

SANTA MARINELLA - Nasce un nuovo progetto educativo, messo a punto dal Comune di...

Santa Marinella, Domenica 26 ottobre torna la Giornata del microchip gratuito

S. MARINELLA - Torna la giornata dedicata al microchip gratuito per cani appartenenti a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Fdi Tarquinia: «Un bando a sostegno delle iniziative dei giovani»

TARQUINIA - La Regione Lazio ha approvato con propria determinazione l’avviso pubblico “Giovani idee”...