TERNA, AL VIA L’ITER DEL CENTRAL LINK: AVRÀ TRALICCI IN ‘5 FASI’
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central Link, il progetto di Terna che prevede la ricostruzione dell’attuale dorsale elettrica a 220 kiloVolt tra Umbria e Toscana che prevede un investimento complessivo di circa 280 milioni di euro. Elemento distintivo dell’opera sarà l’impiego dei sostegni ‘5 Fasi’, una tecnologia brevettata da Terna che rappresenta un passo avanti nella progettazione delle infrastrutture elettriche. I nuovi sostegni, più leggeri e integrati con l’ambiente, permettono di trasportare più energia e, al contempo, di ridurre i campi elettrici e magnetici, contribuendo a un modello di rete sempre più sostenibile. Questa innovazione è uno dei tasselli del percorso tecnologico e di pianificazione che l’azienda sta portando avanti. Il Central Link, inserito nel Piano di Sviluppo 2025-2034, è stato pianificato in linea con gli scenari che prevedono, entro il 2030, un significativo aumento della produzione dell’energia eolica e fotovoltaica.
IN SERVIZIO UN NUOVO TRENO DIAGNOSTICO: RFI POTENZIA SUA FLOTTA
Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore ‘Tipo 4’, simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) e parte del piano di rinnovo della flotta nazionale. Il ‘Tipo 4’ sarà il primo di 15 automotori bimodali destinati alle strutture territoriali di tutta Italia, capaci di operare anche sulle linee complementari, nei nodi e nei piazzali ferroviari. A prima vista, il ‘Tipo 4’ appare come un comune treno, ma al suo interno pulsa una sofisticata architettura digitale. A bordo, sensori e sistemi multisettoriali monitorano costantemente la geometria e l’usura del binario, la linea di contatto, la dinamica di marcia e l’interazione ruota-rotaia e pantografo-catenaria consentendo di costruire modelli previsionali del degrado, aprendo la strada a una manutenzione sempre più predittiva. Significa poter intervenire prima che un’anomalia diventi guasto, migliorando la pianificazione delle attività e l’affidabilità complessiva del sistema ferroviario.
UE, AUMENTARE L’USO DI IA NELL’ASSISTENZA SANITARIA
La Commissione europea ha avviato Compass-AI, una nuova iniziativa che prevede l’istituzione di una comunità di esperti per promuovere l’utilizzo sicuro ed efficace dell’intelligenza artificiale nel settore dell’assistenza sanitaria. Si tratta di una delle misure faro della recente strategia della Commissione per l’IA applicata. L’iniziativa tende a promuovere l’integrazione responsabile ed efficace dell’IA nei contesti clinici. Si concentrerà in particolare su due settori prioritari: le cure oncologiche e l’assistenza sanitaria nelle zone remote. L’iniziativa lancerà anche una piattaforma digitale interattiva per mappare le migliori pratiche e facilitare lo scambio di conoscenze. La rete fornirà orientamenti per la diffusione dell’IA e si adopererà per migliorare l’alfabetizzazione di operatori sanitari, dirigenti ospedalieri e pazienti in materia di IA.
FS PORTA A FESTA DEL CINEMA DOCUMENTARIO ‘ANDATA E RITORNO’
Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà o di futuro. Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo Fs ha presentato il documentario ‘Andata e ritorno’, realizzato da Gruppo Creativo Multimedia per Ferrovie dello Stato Italiane, scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa. Un documentario corale che racconta il viaggio di sei passeggeri alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane. Storie di un’umanità pendolare dove il treno non rappresenta più solo un mezzo di trasporto, ma un’opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione, rivincita e affermazione personale. A testimoniarlo le storie di un’insegnante precaria, di un ragazzo con sindrome di Down, di un promessa del calcio che fa il pendolare per andare ad allenarsi, di una sciabolatrice pugliese dell’Arma dei Carabinieri che punta al sogno olimpico, di un giovane compositore piemontese e di un architetto lombardo.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it


