17.6 C
Roma

VIDEO | Lavoro, incontro su appalti e Ccnl: il principio di equivalenza apre alla qualità


NAPOLI – Una norma che segna un importante cambiamento nel mondo degli appalti e riconosce che non esiste un solo modello contrattuale valido, ma che coesistono più contratti collettivi, purché rispondano a criteri di qualità, coerenza e tutela dei lavoratori. È il principio di equivalenza contrattuale una delle novità introdotte dal codice degli appalti e ripresa dal correttivo appalti e dalle linee guida Anac, un tema sul quale questa mattina si è tenuto l’evento “Appalti e Ccnl: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta”. Organizzato da FonARCom, il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, scelto da oltre 260mila aziende e più di 1,7 milioni di lavoratori, l’incontro è stato promosso nell’ambito della Convention dei consulenti del lavoro che si svolge nella Stazione marittima di Napoli.

“Il principio di equivalenza – ha spiegato Lucia Alfieri, consigliera di amministrazione FonARCom e moderatrice del dibattito – apre le porte a un nuovo modello di contrattazione collettiva. Ci si sposta da una visione tradizionale, in cui solo alcuni contratti erano quelli validi e applicabili, verso un’idea di contrattazione di qualità. Organizzazioni come Cifa e Confsal agiscono in una logica di complementarietà e non di conflitto tra gli interessi del datore di lavoro e del lavoratore, perché hanno compreso già da tempo che soltanto l’unione e un nuovo dialogo sociale possono portare veramente benessere a lavoratori e imprese”.

È in questa prospettiva che si inserisce, quindi, la terza via della contrattazione collettiva di Cifa Italia e Confsal, che pone al centro, da un lato, la persona e i suoi bisogni e, dall’altro, la competitività e la produttività aziendali, come ha evidenziato Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal: “Presentiamo al mondo del lavoro e ai consulenti una produzione contrattuale che è frutto dell’incontro tra un sindacato intelligente e un’imprenditoria illuminata, che va molto oltre le equivalenze, ed è sicuramente utile a superare quel timore contrattuale che molti consulenti hanno”.

“Siamo in un momento storico nel quale – ha evidenziato Andrea Cafà, presidente Cifa Italia e FonARCom – dobbiamo attrarre i talenti nelle nostre aziende e valorizzare le risorse umane, creando nuove organizzazioni dove vigono il benessere, la flessibilità, la formazione continua, il welfare. Abbiamo capito che il benessere dell’impresa passa dal benessere del lavoratore e oggi viene sancito il fatto che il contratto Cifa-Confsal, essendo equivalente, è un contratto di serie A”.

Nel corso di un talk tecnico dedicato al principio di equivalenza contrattuale, Paolo Pizzuti, docente di Diritto del lavoro all’Università del Molise, ha ricordato che questo principio “sancisce la regola per cui qualunque contratto collettivo che abbia una equivalenza delle tutele è idoneo a consentire all’operatore economico di partecipare alla gara. È un principio importante, perché dà dignità a tutti quei contratti collettivi che, seppur non possono essere considerati con i vecchi criteri comparativamente più rappresentativi, sono altrettanto validi nei contenuti”.

Francesco Capaccio, avvocato giuslavorista e consulente del lavoro, si è soffermato sul ruolo del consulente del lavoro nel supportare l’impresa in questo nuovo scenario: “Quella dei consulenti del lavoro è una funzione estremamente delicata e di supporto non solo al mondo imprenditoriale ma anche alle Pubbliche amministrazioni, in una materia complessa e in costante evoluzione. Una equivalenza per qualche motivo sbagliata comporta l’esclusione dalla gara: si tratta di una materia, quindi, molto molto importante, nella quale ci vuole una presenza professionale rilevante per evitare rischi”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati...

Al Festival Sabir dibattito contro la criminalizzione dei diritti

PALERMO - La strada per combattere i fenomeni di criminalizzazione della solidarietà e dei...

Gianmarco Canestrari e il catalogo dei luoghi di fede dei Monti della Tolfa

TOLFA – Dietro ogni pagina c’è la passione, la competenza e la sensibilità di...

«Per le vie di Tolfa erba alta e sporcizia e pessime condizioni della villa comunale»

TOLFA – “Scarsa pulizia, poca cura del verde pubblico e da tempo nessuno sfalcio...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati...

Al Festival Sabir dibattito contro la criminalizzione dei diritti

PALERMO - La strada per combattere i fenomeni di criminalizzazione della solidarietà e dei...

L’Accademia “Tarquinia musica” diventa ente del terzo settore

TARQUINIA - L’Accademia Tarquinia musica si presenta in una nuova veste, diventando ente del...