21.6 C
Roma

Il Pinqua diventa un caso studio

CIVITAVECCHIA – Il progetto Pinqua di San Liborio diventa un caso studio in termini di Positive energy districts (PEDs) e di Comunità energetiche rinnovabili (CER). Nei giorni scorsi, presso l’aula Pucci del Comune, si è tenuta una importante iniziativa formativa organizzata dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma che ha visto la collaborazione dell’Università di Roma Tre e di altre realtà consolidate nel territorio e nella Regione. Un appuntamento che è stato anche l’occasione per parlare di transizione energetica e di efficientamento energetico e proprio su questo ultimo punto si sono concentrati gli interventi della seconda sessione della giornata con il progetto PINQuA dell’Ater di Civitavecchia che è diventato una sorta di virtuoso caso studio, come sottolineato anche da LazioInnova, in tal senso. Come sottolineato nel corso della giornata, infatti, il quartiere di San Liborio grazie ad un intervento di rigenerazione massiccio da circa 17 milioni di euro si trasformerà in un “Positive Energy District” capace, nel tempo, di ridurre drasticamente consumi ed emissioni. Al centro l’intervento del commissario straordinario Ater, Massimiliano Fasoli: «Rimettere al centro i quartieri, potenziando e riqualificando senza consumare nuovo suolo». La rotta è chiara: «I nostri fabbricati devono essere quasi autonomi e, quando possibile, rimettere energia nella rete». Per farlo, Ater sta lavorando «con i nostri ingegneri per capire, in maniera seria e puntuale, dove possiamo incidere sui consumi», trattando il Pinqua come “laboratorio” per soluzioni replicabili. «Partiamo da Civitavecchia e allargheremo il modello ad altri Comuni, come Tolfa e Allumiere. Siamo a disposizione e vogliamo essere un partner del territorio; massima disponibilità alle proposte che arrivano da università e studiosi». Nel panel istituzionale sono intervenuti l’assessore alla Transizione ecologica Piero Alessi, il consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Roma Alfredo Simonetti, Eleonora De Risi (Lazio Innova), Paolo Civiero (Università Roma Tre) e la vicesindaca Stefania Tinti. Alessi ha richiamato la necessità di accompagnare «una città che convive con grandi impianti» verso la nuova fase dell’energia, citando anche lo sviluppo dell’offshore e l’auspicio di «un hub di servizi a supporto dei parchi marini». Tinti ha rimarcato il ponte formazione–lavoro: «Dobbiamo restituire fiducia ai percorsi tecnici e universitari». Nel panel istituzionale sono intervenuti l’assessore a Lavoro e Turismo Piero Alessi, il consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Roma Alfredo Simonetti, Eleonora De Risi (Lazio Innova), Paolo Civiero (Università Roma Tre) e la vicesindaca Stefania Tinti. Alessi ha richiamato la necessità di accompagnare «una città che convive con grandi impianti» verso la nuova fase dell’energia, citando anche lo sviluppo dell’offshore e l’auspicio di «un hub di servizi a supporto dei parchi marini». Tinti ha rimarcato il ponte formazione–lavoro: «Dobbiamo restituire fiducia ai percorsi tecnici e universitari». Ad illustrare il lavoro Ater Emanuela Gravina. Il nuovo PINQuA prevede interventi di efficientamento energetico su 150 alloggi in via Navone e via Labat (più del doppio rispetto ai 70 inizialmente previsti), riqualificazione di spazi pubblici, aree verdi, pensiline fotovoltaiche e arredo urbano. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

A Madrid i primi laureati europei grazie a un’alleanza tra 10 Atenei: c’è l’Alma Mater di Bologna

BOLOGNA - Proclamati oggi all'Universidad Complutense di Madrid i primi laureati e laureate del...

Sport, Entain supporta YouSport nella realizzazione dei Campi ‘Roberta Guaineri’

(Adnkronos) - Lo sport come motore di inclusione e dialogo. Con questa visione...

Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”

PALERMO (ITALPRESS) - "Non è merito del sottoscritto, è merito di tanti impegni:...

Omicidio Piersanti Mattarella, gip: “Da ex prefetto indicazioni fuorvianti, continua a depistare”

(Adnkronos) - L'ex prefetto Filippo Piritore, arrestato ieri con l'accusa di avere depistato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

A Madrid i primi laureati europei grazie a un’alleanza tra 10 Atenei: c’è l’Alma Mater di Bologna

BOLOGNA - Proclamati oggi all'Universidad Complutense di Madrid i primi laureati e laureate del...

Sport, Entain supporta YouSport nella realizzazione dei Campi ‘Roberta Guaineri’

(Adnkronos) - Lo sport come motore di inclusione e dialogo. Con questa visione...

Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”

PALERMO (ITALPRESS) - "Non è merito del sottoscritto, è merito di tanti impegni:...