di Alessio Pisanò
MILANO – “Talento, impegno e innovazione si incontrano: tutti valori che rispecchiano lo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Il Parlamento europeo ha delineato il modello dello sport come essenziale, fondato su inclusione, uguaglianza e trasparenza”. Ha aperto così il suo discorso la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, in occasione dell’evento tenutosi all’università Bocconi a Milano dal titolo ‘Lo sport come fattore chiave per le politiche europee. Gli impatti di Olimpiadi e Paralimpiadi nella nostra società”.L’evento è stato organizzato dalla Bocconi in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, con l’obiettivo di celebrare, a vent’anni da Torino 2006, il ritorno delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali in Europa.
“Gli atleti rappresentano molto più di una bandiera, sono i portatori dei valori che ci definiscono e su cui l’Unione europea è stata fondata- ha spiegato Metsola- Dopo 20 anni i giochi Olimpici tornano in Italia per Milano Cortina: un’occasione enorme per il territorio”.
FIDANZA (FDI): “MILANO-CORTINA 2026, OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO”
Presente alla giornata anche il capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo Carlo Fidanza, che ha sottolineato come “sarà importantissimo nel prossimo bilancio Ue dare priorità allo sport. Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina rappresentano un’opportunità per il territorio, per migliorare le infrastrutture sportive e i trasporti”.A ricordare i valori e il lavoro dietro l’evento, anche Valentina Marchei (ex campionessa di pattinaggio artistico) e Giulia Ghiretti (nuotatrice paralimpica), entrambe impegnate all’interno dell’organizzazione nella Fondazione Milano-Cortina. “Lo sport è una scuola di vita. Ti insegna a lavorare sotto pressione e prepararti al meglio: è proprio quello che stiamo facendo per l’arrivo delle Olimpiadi e Paralimpiadi sul territorio” dice Marchei. “Avere nuovamente i Giochi in Europa è fantastico: io ho vinto le Paralimpiadi a Parigi e portare a casa la medaglia d’oro con la competizione in Unione europea è stato incredibile. Spero che questo ritorno invogli ancora più persone a venire”, aggiunge Ghiretti.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it


