12.5 C
Roma

«Tarquinia come paradigma culturale d’Italia»

TARQUINIA – Il sito archeologico di Gravisca a Tarquinia esempio di vera operazione di riqualificazione archeologica e di tutela del patrimonio. Lo ha sottolineato Mauro Di Ruvo, critico d’arte, che si è espresso sull’importanza del sito archeologico di Gravisca a Tarquinia in occasione del suo intervento tv nel corso del quale ha annunciato la sua candidatura alle prossime regionali della Basilicata. Giovedì il critico d’arte è intervenuto alla trasmissione condotta da Paride Leporace “Oltre il giardino” su Cronache Tv. Nel suo discorso alla trasmissione di Leporace in cui il critico si è anche espresso sull’operato di Vittorio Sgarbi in Basilicata, quando anche lui visitò la Chiesa Rupestre di Santa Margherita a Melfi nel 2005, s’è parlato del caso esemplare di male amministrazione culturale proprio relativo al parco archeologico di Gravetta a Lavello. «In Italia, e non solo in Basilicata – ha affermato Di Ruvo – dovrebbero esserci più siti archeologici che parchi archeologici ricoperti di erba alta solo per mendicare un minimo di turismo». Uno degli slogan della campagna elettorale di Di Ruvo è infatti proprio «Meno parchi, più siti archeologici». «Ci vorrebbe un’operazione di riqualificazione archeologica nel caso di Gravetta – ha spiegato Di Ruvo – come quella che è stata fatta a Gravisca di Tarquinia, che pur essendo un parco molto più grande e importante di etruscologia, pone il paradigma operativo generale di come occuparsi veramente del nostro territorio. Quello di Tarquinia era prima, negli anni prossimi al 2000, un parco archeologico che sebbene avesse avuto origine dalle grandiose scoperte di un accademico quale Mario Torelli nel 1969 di un “santuario emporico” etrusco, adesso grazie allo straordinario lavoro della attuale Soprintendenza e del prof. Lucio Fiorini, docente di Etruscologia e civiltà italiche all’Università di Perugia, si sta riconvertendo in un vero e proprio laboratorio archeologico di scavi che sarà musealizzato e custodito da adeguate strutture di sorveglianza e manutenzione scientifica. Il sito archeologico di Gravisca non è per noi solo una speranza di investire politicamente nella ricerca, ma è soprattutto una prova di come la vera cultura, non quella commerciale e turistica, possa paradossalmente attrarre più economia territoriale e più ricchezza al nostro patrimonio storico-culturale». Varie sono state le tematiche affrontate da Di Ruvo col famoso conduttore lucano, tra cui il sistema museale italiano, lo sviluppo culturale e ambientale, ma soprattutto l’amministrazione politica dell’arte nel territorio nazionale. «L’arte è la cura della polis – ha affermato Di Ruvo in onda – e pertanto non può che essere politica per natura». Il patrimonio culturale di cui l’Italia gode, per il famoso critico d’arte sarebbe bisognoso di una ulteriore pianificazione ministeriale, a partire dal Ministero della Ricerca e dell’Università, che è «la fonte” – ha detto il critico – della nostra più grave lacuna culturale». La Basilicata lo è in primis, secondo il cavaliere, da quando Matera è divenuta Capitale europea della Cultura, da un quinquennio dunque in cui la “città dei sassi” ha ceduto, non per sua colpa, ma per sua incombenza, all’orbita satellite della Puglia. L’elezione di Matera a Capitale della Cultura avrebbe dovuto rinfocolare le maglie del turismo in tutta la Basilicata, e non soltanto nella sua città di confine con la Puglia. Questa è per il critico una delle lacune strutturali presenti nelle nostre amministrazioni regionali, tra le più evidenti in Italia, proprio in un territorio che avrebbe tanto da offrire non solo nel sottosuolo, ma nei luoghi e nelle famiglie dei giovani talenti che sono costretti a nascondersi. «In questa terra, la Lucania, c’è quasi l’impressione che si voglia a tutti i costi non emergere, ma restare assopiti nella propria decadenza, rassegnarsi alla propria sorte di regione satellite delle altre italiane, così come è accaduto da subito con il petrolio». «Proprio per queste ragioni oggettive – ha detto il critico – ho intenzione di candidarmi alle prossime regionali territoriali». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Salute, De Spirito (Bayer Italia): “Promuoviamo ricerca, innovazione e diagnosi precoce in amiloidosi cardiaca”

(Adnkronos) - “Vogliamo rinnovare il nostro impegno nella lotta contro l'amiloidosi cardiaca attraverso...

Salute, Genovesi (Bayer Italia): “Fortemente impegnati nella lotta all’amiloidosi cardiaca”

(Adnkronos) - “Bayer è fortemente impegnata nella lotta contro l’amiloidosi cardiaca e la...

Venezuela, Maduro: “Smantellata cellula Cia che pianificava un finto attacco a nave Usa”

(Adnkronos) - Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro ha annunciato di aver smantellato...

Halloween, prezzi da brivido: feste e travestimenti sempre più cari

(Adnkronos) - Halloween sempre più caro. Anche in Italia, sia tra gli adulti...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Salute, De Spirito (Bayer Italia): “Promuoviamo ricerca, innovazione e diagnosi precoce in amiloidosi cardiaca”

(Adnkronos) - “Vogliamo rinnovare il nostro impegno nella lotta contro l'amiloidosi cardiaca attraverso...

Salute, Genovesi (Bayer Italia): “Fortemente impegnati nella lotta all’amiloidosi cardiaca”

(Adnkronos) - “Bayer è fortemente impegnata nella lotta contro l’amiloidosi cardiaca e la...

Venezuela, Maduro: “Smantellata cellula Cia che pianificava un finto attacco a nave Usa”

(Adnkronos) - Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro ha annunciato di aver smantellato...