16.4 C
Roma

Viterbo stringe alleanze con comitati cinesi

Alleanza tra Viterbo e due comitati cinesi per lo sviluppo di relazioni e progettualità comuni nei settori del turismo, agricoltura, economia e cultura. È stato firmato ieri pomeriggio, nella sala rossa di Palazzo dei Priori, il memorandum di collaborazione tra il Comune di Viterbo e due comitati cinesi, quello provinciale del Cppcc (Provincial Committee of the Chinese People’s Political Consultative Conference) dell’Hubei e il Comitato municipale Cppcc di Suizhou e di Jingzhou. Queste ultime sono due città, rispettivamente, con oltre 2 e 5 milioni di abitanti, che basano la propria economia sugli stessi settori di Viterbo, in particolare l’agricoltura, il turismo e la cultura. Ad accogliere la delegazione cinese sono state la sindaca di Viterbo Chiara Frontini e l’assessora ai gemellaggi, alle politiche comunitarie e internazionali Patrizia Notaristefano, insieme al presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini; al segretario della Camera di Commercio Francesco Monzillo; ai rappresentanti delle associazioni di categoria e alcuni imprenditori termali. Prima della firma dell’accordo la delegazione cinese ha visitato la sala consiliare del comune di Viterbo e gli spazi interni. «Quello di oggi – ha detto la prima cittadina di Viterbo – un momento d’ispirazione e valore internazionale per Viterbo. Firmiamo un memorandum d’amicizia cin due grandi città cinesi che, con Viterbo, hanno un’economia basata sulle vocazioni artistica, culturale e agricola: queste somiglianze permetteranno proficui scambi per il futuro. Oltre al Comune di Viterbo abbiamo voluto condividere quest’esperienza con il dipartimento di Beni culturali dell’Unitus, il Sodalizio dei facchini di Santa Rosa e il mondo imprenditoriale viterbese perché vogliamo scambi con la Cina che portino ricadute economiche e culturali sul territorio». «Quello che firmiamo oggi – ha detto un rappresentante del comitato provinciale cinese – è un patto per il futuro con Viterbo, città che è simile a noi per le sue vocazioni storiche, agricole e culturali. Partiremo con scambi importanti». Quindi ha preso la parola un membro del comitato municipale della città di Jingzhou che ha parlato «della principale vocazione della nostra città che è quella agricola ma, con Viterbo, faremo relazioni anche nella moda e nella medicina con la possibilità di lavorare insieme e di promuoverci reciprocamente». Nel corso dell’incontro, che è terminato con la firma dell’accordo di collaborazione, ha preso la parola anche il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini, che ha annunciato che «invito ufficialmente il 3 settembre prossimo la delegazione cinese a vedere il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, un evento da anni patrimonio Unesco che rappresenta al meglio le nostre tradizioni». La delegazione cinese, inoltre, ha potuto vedere proiettato una parte del Trasporto di Dies Natalis per conoscere la più importante manifestazione religiosa e culturale di Viterbo. La professoressa Anna Maria Vettraino, presidente del corso di studi in Conservazione e restauro dei beni culturali, ha detto che «da tempo collaboriamo con la Cina e, questo accordo, aprirà nuove possibilità di cooperazione nella ricerca e nello scambio reciproco». Dopo la firma dell’accordo i rappresentanti cinesi hanno parlato con gli imprenditori e i rappresentanti delle associazioni di categoria presenti per lavorare sui primi progetti di interscambio economico e investimenti tra Viterbo e le due municipalità cinesi.

ULTIME NOTIZIE

Lombardia, da Regione piano a sostegno di export pmi

(Adnkronos) - Nuovi record storici per l'export lombardo. Secondo i dati di Unioncamere...

Giustizia, Nordio: “Riforma attentato alla Costituzione? Schizofrenia, Carta prevede modifica”

(Adnkronos) - Dire che la riforma è un attentato alla Costituzione è "un'affermazione...

Femminicidio Verona, brasiliano uccide compagna a coltellate a Castelnuovo del Garda

(Adnkronos) - Un uomo di origini brasiliane ha ucciso a coltellate la sua...

Università, Fise: “Con uomo e ambiente anche cavallo entri in programma One Health”

(Adnkronos) - "La Federazione italiana sport equestri, oltre a rappresentare 150mila atleti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Giustizia, Nordio: “Riforma attentato alla Costituzione? Schizofrenia, Carta prevede modifica”

(Adnkronos) - Dire che la riforma è un attentato alla Costituzione è "un'affermazione...

Lombardia, da Regione piano a sostegno di export pmi

(Adnkronos) - Nuovi record storici per l'export lombardo. Secondo i dati di Unioncamere...

Femminicidio Verona, brasiliano uccide compagna a coltellate a Castelnuovo del Garda

(Adnkronos) - Un uomo di origini brasiliane ha ucciso a coltellate la sua...