17.7 C
Roma

Sanità. Il comparto audioprotesico si riunisce a Rimini


ROMA – Ai blocchi di partenza Fia XXI, il Congresso Nazionale della Federazione Italiana Audioprotesisti che torna a riunirsi a Rimini (31 ottobre-2 novembre), nella sede del Palacongressi. Un appuntamento molto atteso dal comparto che rappresenta una professione sanitaria in grande crescita, quella degli audioprotesisti (rappresentata da Anap, Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali) e dalle aziende del settore (Ana, Associazione nazionale Audioprotesisti). Un Congresso che cade in un momento storico particolare, con il dibattito sulla sanità che continua a tenere banco per un sistema sotto pressione come non accadeva da decenni, tra tentativi di revisione organica e grandi disegni di riforma. Certamente, come ben sanno i professionisti della salute, le trasformazioni della politica sanitaria di oggi incideranno profondamente sugli operatori sanitari e sui cittadini nei prossimi anni, per questo i tre giorni di Rimini saranno carichi di significato e di riflessioni nella consapevolezza che il futuro della sanità dipenderà dalla capacità di unire innovazione e prossimità, mettendo al centro non solo i bilanci ma le persone. Innanzitutto, i numeri: in Italia operano circa 3 mila audioprotesisti all’interno di più di 1400 centri acustici. Gli assistiti sono circa 2 milioni, ai quali vengono applicati, ogni anno, circa 450mila apparecchi acustici. Ogni anno 300 studenti si iscrivono ai corsi laurea in Tecniche audioprotesiche, abilitanti alla professione, organizzate da dodici Atenei italiani. In conclusione un settore che vale, tra mercato interno ed export, circa 16,7 miliardi di euro. Dato confermato dagli utilizzatori di tecnologie per l’udito che dichiarano un altissimo tasso di soddisfazione: secondo i dati riportati dalle ultime indagini, nel 97% dei casi affermano migliorata la propria qualità di vita.

DISPOSITIVI MEDICI PER L’UDITO, ITALIA ECCELLENZA

Numeri che si incrociano con quelli della qualità dei dispositivi medici per l’udito, nei quali l’Italia rappresenta un’eccellenza, leader in Europa per qualità delle cure, e che ne descrive efficacemente il valore sociale, non solo sotto il profilo economico ed occupazionale, ma anche sui benefici percepiti e sull’elevato contributo sociale che il settore è in grado di fornire. Non a caso il comparto è stato ricompreso tra i servizi ritenuti essenziali durante la pandemia, con tutti i Centri acustici che per decreto del legislatore sono rimasti aperti a fornire assistenza anche nei mesi della massima emergenza. Un ruolo essenziale, quello dei Centri Acustici (www.icentriacustici) rete di centri riconosciuti Ana, diffusa su tutto il territorio nazionale, nel promuovere la prevenzione e la salute uditiva con controlli gratuiti dell’udito e assistenza quotidiana, garantendo nel contempo all’utenza professionalità e altissima qualità della tecnologia. I disturbi uditivi del resto rappresentano un problema sanitario ma anche sociale in costante crescita. Si stima che ad esserne colpiti in Italia siano oltre 7 milioni di persone, pari a circa il 12% della popolazione. Cifre destinate ad aumentare per molteplici fattori, come l’allungamento della vita media e l’esposizione ai rumori, con un impatto nella qualità di vita delle persone che va oltre il semplice deficit sensoriale. L’assise di Rimini rappresenterà dunque un importante momento di aggregazione e di confronto professionale per gli oltre millecinquecento professionisti sanitari iscritti insieme alle aziende del settore e a importanti relatori internazionali. L’apertura dei lavori è prevista il 31 ottobre con la presentazione degli ultimissimi dati della ricerca Eurotrak 2025.

EVENTO DI RIMINI MOLTO ATTESO, SARÀ DENSO DI APPROFONDIMENTI

Un momento molto atteso quello con lo studio che misura l’efficacia e la qualità dell’applicazione audioprotesica, confrontando i risultati conseguiti dai vari Paesi per comprendere il posizionamento dell’Italia rispetto al panorama europeo, con i relativi punti di forza e i margini di miglioramento. I lavori proseguiranno poi il 1 novembre con tavole rotonde ricche di dibattiti e approfondimenti sui temi caldi della professione e sul futuro del comparto, dal Nuovo Nomenclatore tariffario alla Teleaudiologia. E ancora, un tema di grande attualità che sarà affrontato in occasione del Congresso è legato alla sicurezza stradale. Dopo anni di impegno il 20 novembre del 2024, come è noto, è stato approvato il DDL Sicurezza Stradale, che contiene l’ultimo aggiornamento del Codice della Strada. La novità è l’approvazione dell’emendamento che introduce un test strumentale per la verifica delle capacità uditive dei conducenti. Il risultato è stato raggiunto nel contesto di un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha visto Ana e Anap in prima fila. Un traguardo che rappresenta il culmine di una battaglia storica condotta dall’Associazione per promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della salute dell’udito. Ma si parlerà anche di formazione universitaria e di protesizzazione nell’anziano e nel bambino, spaziando verso gli impianti cocleari. Attesi esperti internazionali come Mark Laureyns, Presidente AEA (Associazione Europea Audioprotesisti) e Stefan Zimmer, segretario EHIMA (Associazione Europea Fabbricanti Audioprotesi).

CANOVI: GRANDE RISPOSTA IN TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La giornata di domenica, 2 novembre, sarà dedicata al rinnovo delle cariche direttive, un passaggio importante per porre le basi e definire gli orientamenti associativi dei prossimi anni. Il Presidente del Congresso, Corrado Canovi, esprime la sua soddisfazione: “La grande risposta in termini di partecipazione, ben oltre le aspettative, fa apprezzare lo sforzo di tutti per essere presenti ad un appuntamento che ha l’ambizione di mettere al centro gli argomenti imprenditoriali e professionali del nostro comparto. In attesa di incontrarci al nostro XXI Congresso, ringrazio le aziende sponsor e tutti i colleghi per il loro grande ed essenziale contributo. Ci vediamo a Rimini”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Fico apre la campagna elettorale in Campania e conquista De Luca: “Discorso equilibrato e serio”

 NAPOLI - "Siamo una coalizione, si parla, si discute, ci si rispetta, si va...

Buon esordio per Sinner a Parigi, Sonego vince il derby con Musetti

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Esordio vincente per Jannik Sinner e vittoria di Lorenzo Sonego...

La Roma piega il Parma e festeggia: 2-1 e vetta della Serie A

ROMA (ITALPRESS) – La Roma risponde immediatamente al Napoli, torna alla vittoria in casa...

Il Como vola alto: 3-1 al Verona e profumo d’Europa

COMO (ITALPRESS) – Il Como torna al successo, l’Hellas Verona resta ancora a secco....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Fico apre la campagna elettorale in Campania e conquista De Luca: “Discorso equilibrato e serio”

 NAPOLI - "Siamo una coalizione, si parla, si discute, ci si rispetta, si va...

Buon esordio per Sinner a Parigi, Sonego vince il derby con Musetti

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Esordio vincente per Jannik Sinner e vittoria di Lorenzo Sonego...

La Roma piega il Parma e festeggia: 2-1 e vetta della Serie A

ROMA (ITALPRESS) – La Roma risponde immediatamente al Napoli, torna alla vittoria in casa...