ROMA – Per un giorno piccoli attori sul set di ‘Gangs of New York’, il kolossal diretto nel 2002 da Martin Scorsese, in una Manhattan ottocentesca ricostruita da Dante Ferretti sulla Cinecittà Street, a Cinecittà World. Dodici bambine e bambini, con un passato difficile trascorso nei reparti di oncoematologia pediatrica, ma che ora hanno superato la malattia, sono i protagonisti, insieme ad altrettanti artisti e volti noti dello spettacolo, del calendario #365 Abbracci 2026 di Linfoamici ODV, l’associazione nata da ex pazienti con l’obiettivo di supportare chi deve affrontare il linfoma di Hodgkin, tumore linfatico relativamente raro, e di sostenere concretamente i reparti di oncoematologia pediatrica. L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma, presso il Circolo degli Illuminati.
FINITO IL PERCORSO OSPEDALIERO C’È LA RINASCITA, “LA PARTE PIÙ BELLA”
“Questo calendario racconta la ‘rinascita’, un aspetto spesso trascurato dopo una malattia- ha raccontato alla Dire Anna Milici, presidente dell’Associazione Linfoamici Onlus- I bambini sono avvolti in un percorso ospedaliero, durante il quale vengono naturalmente protetti e tutelati fino ai follow up. Ma una volta terminato il percorso c’è la parte più bella, quella della ‘rinascita’, appunto, durante la quale si riprende in mano la propria vita, anche se non è sempre facile. Però è a questo punto che scatta una scintilla di luce, che serve a dare un messaggio di speranza agli altri. Ed è questa la cosa più bella che abbiamo voluto raccontare con il calendario”.
CHINDAMO: CALENDARIO È UN’IDEA PER REGALARE AI BAMBINI UNA GIORNATA SPENSIERATA
Il percorso all’interno di un reparto di oncoematologia “non è paragonabile a nessun altro- ha proseguito Cristiano Chindamo, volontario e membro del direttivo di Linfoamici- Quello che le bambine e i bambini provano veramente non lo possiamo provare anche noi volontari, ma cerchiamo di empatizzare con loro. Il calendario è stata un’idea per regalare loro una giornata leggera, felice e spensierata, da ‘star’. Vederli al trucco, al parrucco e ai costumi sul set, inquadrati da macchine fotografiche e luci, nelle insolite vesti da attori è stato per noi motivo di gioia e di orgoglio”.
DIANETTI: HO A CUORE IL FUTURO DEI BAMBINI
Tra i volti noti che hanno partecipato al progetto, anche Andrea Dianetti, attore, regista e conduttore televisivo: “Ho deciso di partecipare a questo progetto perché è giusto così e perché ho a cuore il futuro dei bambini- ha raccontato Dianetti alla Dire- sono loro la nuova generazione e hanno bisogno in tutti i modi del nostro sostegno. Ultimamente ci si sta dimenticando un po’ dei bambini, mentre il loro è l’unico rumore piacevole. Penso che ogni bambino abbia il diritto di avere un’infanzia ed una adolescenza bella e da ricordare”. In merito all’esperienza sul set, insieme alle piccole attrici e ai piccoli attori, Dianetti ha raccontato: “È stato molto divertente, alcuni erano un po’ più timidi e altri meno, ma poi tutti si sono sciolti perché hanno capito che era un gioco e che eravamo ‘seri per finta’. Il bambino che ha fatto la foto con me si è calato subito nella parte e mi è scattata anche una certa ansia da prestazione- ha concluso Dianetti con ironia- perché altrimenti lo facevo sfigurare”.
Il calendario è prenotabile a partire da oggi, 29 ottobre, direttamente sul sito dell’Associazione Linfoamici. Gli scatti sono della fotografa Anna Camerlingo. Questi i nomi dei dodici artisti ritratti insieme alle bambine e ai bambini: Francesca Fagnani, Maria Grazia Cucinotta, Jane Alexander, Stefania Orlando, Angela Melillo, Hoara Borselli, Samuele Cavallo, Andrea Dianetti, Carolina Marconi, Adriana Volpe, Vincenzo Ferrera e Filippo Scarafia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it


