20 C
Roma

Anniversari, la nostalgia di futuro al centro della Giornata “Giovani e Memoria”


NAPOLI – È dedicata alla “nostalgia di futuro” la quarta edizione della Giornata nazionale “Giovani e memoria” che, anche in questo 2025, si celebra nella giornata del 31 ottobre. Per l’occasione, domani, dalle 9 alle 13, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (via Pietro De Coubertin, 30) di Roma ospiterà una giornata-evento con il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.“La nostalgia tradizionalmente è un sentimento legato al passato – spiega il ministero -, che si rimpiange per ciò che è stato, si è perso o si è allontanato. Parlare di nostalgia di futuro è cambiare paradigma, custodendo il tempo passato, facendo leva sul valore delle radici, ma coltivando l’ambizione e l’aspirazione di contribuire a realizzare qualcosa di cui si avverte la mancanza, qualcosa che ancora non è avvenuto, ma che la mente e il cuore già immaginano, sperano e desiderano. Il futuro diventa una prospettiva che non si attende, alla quale si va incontro per anticiparla, per non subirla, per mitigarne l’impatto, per coglierne le opportunità, per metterle al servizio della comunità dei più giovani”.

I PROTAGONISTI

La Giornata, promossa dal ministro per lo Sport e i Giovani, organizzata dalla Struttura di missione anniversari nazionali, in collaborazione con l’Agenzia italiana per la Gioventù, l’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club Roma, e condotta da Hoara Borselli e Massimiliano Ossini, avrà al centro proprio il tema legato al rapporto tra le radici e le prospettive future che incidono sulla nostra vita. “Non sempre riusciamo ad apprezzare il valore del passato, dell’esperienza, delle origini e a comprendere che tutti questi elementi non sono altro che le nostre fondamenta, un patrimonio prezioso. Vogliamo cimentarci sulla proiezione futura – prosegue il ministero -, consolidando questa alleanza tra ciò che è stato e quel che sarà, sfidando il fatalismo, il relativismo e il nichilismo”.

Nel corso della mattinata ne parleranno, alla presenza di circa 700 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Abodi, Paolo Bonolis, Paola De Caro e Luca Valdiserri, Anthea Comellini, Paolo Corbi, don Roberto Fiscer, Alessandro Florenzi, Martina Pennisi e Walter Quattrociocchi, che saranno accompagnati dalle esibizioni artistiche di Mvula Sungani Physical Dance e dalla Nuova Orchestra Scarlatti.

LA GIORNATA “GIOVANI E MEMORIA”,DI COSA SI TRATTA

La Giornata nazionale “Giovani e memoria” è stata istituita dalla legge 234 del 30 dicembre 2021 con l’intento di “promuovere i valori e il significato profondo dei personaggi, degli eventi e della memoria, rafforzando, anche mediante il ricorso alle nuove tecnologie, ai linguaggi contemporanei, alle piattaforme digitali e ai social media, il grado di consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione delle nuove generazioni”. La legge prevede che la Giornata si tenga ogni anno il 31 ottobre, a partire dal 2022, e si rivolge principalmente alla popolazione studentesca e giovanile in generale.

LE EDIZIONI PASSATE

La prima edizione è stata dedicata al tema della memoria, con l’intento di comprendere il significato letterale di questo termine rispetto al “sentito” delle giovani generazioni. La definizione stessa di “memoria” si presta, infatti, ad interpretazioni non univoche: questo termine, ricorda la Struttura di missione, “non deve essere inteso solo come un insieme più o meno ampio, più o meno condiviso, di dati, di informazioni da comunicare, ma come una sorta di “paesaggio” identitario tra generazioni, alimentato dalla curiosità e dalla capacità di andare a vedere cosa è presente dietro i fatti, le persone, i luoghi e gli oggetti che compongono la nostra storia, arricchendo i “documenti” che vengono dal passato, grazie al nostro sguardo e al nostro senso critico, analizzando, confrontando, cercando di capire”.Per la seconda edizione è stato scelto, come filo conduttore, il ricordo del 75esimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione italiana, con particolare riferimento ai principi fondamentali, quali spunti per celebrare la memoria di figure significative della storia dell’Italia repubblicana, delle quali ricorreva l’anniversario nel 2023, quando, su invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, molte istituzioni vollero celebrare la Costituzione, ricordandone la centralità nella vita di ciascun cittadino, con diritti, doveri e valori che accompagnano il nostro quotidiano.Per l’edizione 2024 della Giornata si è invece scelto di presentare la figura di Guglielmo Marconi, quale grande genio creativo italiano, e i traguardi raggiunti attraverso le scoperte di questo inventore, che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della comunicazione in termini moderni e contemporanei.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Imprese, Sogesid: “+11,7% grazie a ingegneria ambientale e cooperazione”

MILANO - Sogesid S.p.A., società pubblica di ingegneria ambientale, chiude il primo semestre 2025 con...

Musica, a Terni ‘Canzoni e Monologhi’ omaggiando il ‘Califfo’

A Terni, sabato 1 novembre, il cantante Gianni Neri celebra il grande Franco Califano...

“Attiviamoci con l’arcobaleno in tavola”. Ecco il video vincitore del contest

Roma (ITALPRESS) - POZZALLO (ITALPRESS) – Sorrisi, colori e tanta emozione. Sono i...

L’Air Force One ‘balla’, Trump: “Volo complicato ma non tremo”

(Adnkronos) - "Ci sono venti forti in Asia, è un volo complicato. Potevamo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Imprese, Sogesid: “+11,7% grazie a ingegneria ambientale e cooperazione”

MILANO - Sogesid S.p.A., società pubblica di ingegneria ambientale, chiude il primo semestre 2025 con...

Musica, a Terni ‘Canzoni e Monologhi’ omaggiando il ‘Califfo’

A Terni, sabato 1 novembre, il cantante Gianni Neri celebra il grande Franco Califano...

“Attiviamoci con l’arcobaleno in tavola”. Ecco il video vincitore del contest

Roma (ITALPRESS) - POZZALLO (ITALPRESS) – Sorrisi, colori e tanta emozione. Sono i...