19.2 C
Roma

Guardia di Finanza, sequestro per sproporzione dei beni del valore di oltre 106 milioni di euro: quattro imprenditori ritenuti “socialmente pericolosi”

FIUMICINO – I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento emesso, su proposta della Procura della Repubblica capitolina, dal locale Tribunale penale – Sezione Misure di Prevenzione, con cui è stato disposto il sequestro per sproporzione dei beni del valore di oltre 106 milioni di euro, riconducibili a quattro imprenditori romani ritenuti socialmente pericolosi. I soggetti proposti sarebbero risultati, nello sviluppo di precedenti attività investigative svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Roma, gravemente indiziati di appartenere «ad un’associazione per delinquere, con l’aggravante di aver agevolato organizzazioni di tipo mafioso, dedita alla commissione di plurimi reati tributari, nonché a consequenziali operazioni di riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di denaro di provenienza delittuosa, fatti per i quali sono stati destinatari, nell’aprile 2021, nell’ambito dell’indagine che ha coinvolto la società “Maxpetroli Italia”, di misure cautelari personali». In particolare, le accurate investigazioni condotte dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.), articolazione del Nucleo Pef, avrebbero fornito elementi per configurare nei confronti dei soggetti coinvolti «indizi di pericolosità sociale, alla luce del loro consolidato comportamento illecito, emerso dai numerosi precedenti penali specifici, che ha consentito l’accumulazione di ingenti risorse economiche, idonee a sostenere un tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati». Con il provvedimento in esecuzione, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma, ha disposto il sequestro di unità immobiliari, situate nei comuni di Roma, Fiumicino e Olbia (SS), autoveicoli (anche di lusso) e motoveicoli, del patrimonio aziendale di imprese a loro riconducibili, orologi di valore ed opere d’arte (già sottoposti a sequestro penale nell’ambito delle precedenti attività svolte). Tra i beni aggrediti dal provvedimento ablativo emerge una villa con accesso diretto al mare, dotata di piattaforma privata con predisposizione di attracco barche in Costa Smeralda, in Località Punta Lada a Porto Rotondo (Olbia). Il provvedimento ablativo in esecuzione è il risultato dell’impegno del Tribunale di Roma, della Procura della Repubblica di Roma e della Guardia di Finanza nel quadro delle strategie di aggressione patrimoniale dei beni acquisiti da soggetti che vivono abitualmente con i proventi di attività delittuose o che rappresentano il frutto o il reimpiego di attività illecite. Presunzione di innocenza: Per indagato si intende una persona nei confronti della quale vengono svolte indagini preliminari in un procedimento penale. Nel sistema penale italiano vige la presunzione di innocenza, fino al terzo grado di giudizio, che si basa sull’articolo 27 della Costituzione italiana, secondo il quale una persona “Non è considerata colpevole sino alla condanna definitiva”. La direttiva europea n 343 del 2016, recepita con la legge delega n 53 del 2021 stabilisce che “nessun indagato possa essere considerato come colpevole prima che nei suoi confronti venga emessa una sentenza di condanna”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Calcio, Patrick Vieira non è più l’allenatore del Genoa: la squadra affidata a Criscito

ROMA - Patrick Vieira non è più l'allenatore del Genoa. La decisione dopo una...

Sterminò la famiglia a fucilate, in fuga Elia Del Grande: killer della ‘strage dei fornai’

(Adnkronos) - Elia Del Grande, condannato per la 'strage dei fornai' del 1998...

Addio a Francesca Duranti, narratrice del sentimento: aveva 90 anni

(Adnkronos) - Morta a Lucca all'età di 90 anni la scrittrice Francesca Duranti,...

QuiEuropa Magazine – 1/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - La Bce lascia i tassi invariati - Bilancio,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Calcio, Patrick Vieira non è più l’allenatore del Genoa: la squadra affidata a Criscito

ROMA - Patrick Vieira non è più l'allenatore del Genoa. La decisione dopo una...

Sterminò la famiglia a fucilate, in fuga Elia Del Grande: killer della ‘strage dei fornai’

(Adnkronos) - Elia Del Grande, condannato per la 'strage dei fornai' del 1998...

Addio a Francesca Duranti, narratrice del sentimento: aveva 90 anni

(Adnkronos) - Morta a Lucca all'età di 90 anni la scrittrice Francesca Duranti,...