19.4 C
Roma

La compagnia Anta & go! conquista il pubblico con ‘’Agosto, marito mio non ti conosco’’

CIVITAVECCHIA – Il teatro Buonarroti torna a essere protagonista della scena cittadina. Dopo anni di silenzio, grazie alla collaborazione con la Fita – Federazione Italiana Teatro Amatori, ha preso il via la prima Rassegna di Teatro Amatoriale “Giovedì a Teatro”, inaugurata giovedì 30 ottobre con la compagnia civitavecchiese “Anta & go!” e la brillante commedia “Agosto, marito mio non ti conosco”, diretta da Iolanda Zanfrisco. Ambientata negli anni Trenta, la commedia racconta, con ironia e ritmo, le vicende di una coppia apparentemente felice, ma ormai svuotata di passione. La protagonista Luisa (Anna Mele), colpita da un’improvvisa amnesia, non riconosce più il marito Paolo (Peppe Agozzino) e, convinta che sia uno sconosciuto, cerca di cacciarlo di casa con l’aiuto del maggiordomo Antenore Vittori. Da qui prende vita una girandola di equivoci e scambi di identità che coinvolge il professor Diotaiuti (Annibale Izzo), la zia americana Cloty (interpretata dalla stessa Zanfrisco), il segretario Jerry Caruana e la dattilografa Nicoletta De Paolis. Tra fraintendimenti, amori confusi e colpi di scena, il pubblico è stato trascinato in una comicità elegante, mai sopra le righe. Al termine dello spettacolo, la regista Iolanda Zanfrisco ha commentato con emozione: «Nonostante il diluvio, è stata una serata magica! Dopo un anno di lavoro intenso, gli attori hanno dato l’anima. Tornare al Buonarroti, dove ho mosso i primi passi 50 anni fa, è stato come chiudere un cerchio. E festeggiare qui i miei cinquant’anni di teatro è un’emozione indescrivibile». Il pubblico, numeroso e caloroso, ha ricambiato con lunghi applausi e innumerevoli sono stati i commenti entusiasti degli spettatori: «Siete stati bravissimi, una regia piena di ritmo e intensità!», «Altro che teatro amatoriale!», «Bravi, spontanei e curatissimi, dai costumi ai tempi scenici». Perfino un imprevisto blackout non ha fermato gli attori, che hanno continuato a recitare al buio, tra le risate e gli applausi del pubblico, convinto che facesse parte della scena. Una serata di teatro vero, appassionato e coinvolgente, che segna un ritorno importante per il Buonarroti e per tutto il movimento teatrale amatoriale della città.

ULTIME NOTIZIE

La filiera della birra vale 10 miliardi l’anno

ROMA (ITALPRESS) - La birra in Italia non è più solo una bevanda...

Dick Cheney, da vicepresidente ‘imperiale’ all’opposizione a Trump

(Adnkronos) - Da vicepresidente "imperiale" alla guida della guerra al terrorismo di George...

Fine vita, Pro Vita & Famiglia: “Suicidio assistito è mattanza di Stato”

(Adnkronos) - “Non mi uccidere”. Con questo slogan Pro Vita & Famiglia Onlu,...

Londra, in mostra il sontuoso guardaroba della regina Elisabetta

(Adnkronos) - Dai suoi sontuosi abiti da cerimonia alle famose giacche di tweed...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

La filiera della birra vale 10 miliardi l’anno

ROMA (ITALPRESS) - La birra in Italia non è più solo una bevanda...

Fine vita, Pro Vita & Famiglia: “Suicidio assistito è mattanza di Stato”

(Adnkronos) - “Non mi uccidere”. Con questo slogan Pro Vita & Famiglia Onlu,...

Dick Cheney, da vicepresidente ‘imperiale’ all’opposizione a Trump

(Adnkronos) - Da vicepresidente "imperiale" alla guida della guerra al terrorismo di George...