16.5 C
Roma

Righini: «Mitigheremo gli effetti di una decisione illogica»

CIVITAVECCHIA – La Regione Lazio si schiera apertamente al fianco dei pescatori del Tirreno dopo la proroga del fermo pesca disposta dal Ministero dell’Agricoltura in applicazione del Regolamento europeo. Una misura che ha scatenato proteste in tutte le marinerie laziali e che ora trova anche la ferma presa di posizione dell’assessore regionale all’Agricoltura, alla Pesca e al Bilancio Giancarlo Righini. «Siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che il settore sta affrontando – ha dichiarato Righini – a causa di una decisione dannosa, tardiva e illogica della Commissione Europea, che rischia di compromettere la tenuta economica di molte imprese e marinerie del nostro territorio». L’assessore ha annunciato che la Regione interverrà già con la prossima Legge di Stabilità regionale, destinando risorse specifiche per mitigare gli effetti di un provvedimento definito “devastante”. «Sosterremo concretamente i pescatori e le imprese della filiera – ha aggiunto – garantendo misure di indennizzo rapide e proporzionate ai danni subiti, per assicurare continuità economica e tutelare un comparto che rappresenta una componente vitale dell’economia costiera regionale». Il fermo, prorogato fino al 30 novembre, ha di fatto bloccato l’attività dei pescherecci per sessanta giorni consecutivi, aggravando una crisi già pesante per gli operatori del settore: operatori che, ad oggi, devono ancora ricevere i ristori per il fermo del 2023 e del 2024. Da Civitavecchia a Gaeta, le marinerie segnalano un impatto drammatico su redditi familiari e filiera del pesce, in assenza proprio di compensazioni tempestive. «La Regione Lazio farà la sua parte, con determinazione e responsabilità – ha concluso Righini – ma è necessario che anche l’Unione Europea riveda un approccio burocratico e distante, che mostra ancora una volta scarsa conoscenza delle reali esigenze del settore ittico e delle comunità che da esso dipendono». Un appello che si aggiunge alle richieste di sindacati e amministrazioni locali, tutti uniti nel chiedere misure immediate per evitare che la crisi del mare diventi una crisi sociale.

ULTIME NOTIZIE

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 4 novembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì...

Il Fregene batte la Pro Calcio Cecchina 2-0 e vola a punteggio pieno

Non conosce ostacoli la marcia del Fregene, che conquista la settima vittoria consecutiva e...

Arriva la prima sconfitta per l’Atletico Focene

L’Anguillara conquista tre punti pesantissimi sul campo dell’Atletico Focene, imponendosi di misura (0-1) nello...

W3 Maccarese e Roma City si dividono la posta in palio: è 2-2 allo Stadium

Un pareggio vibrante e ricco di emozioni quello andato in scena al W3 Stadium,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 4 novembre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì...

Il Fregene batte la Pro Calcio Cecchina 2-0 e vola a punteggio pieno

Non conosce ostacoli la marcia del Fregene, che conquista la settima vittoria consecutiva e...

W3 Maccarese e Roma City si dividono la posta in palio: è 2-2 allo Stadium

Un pareggio vibrante e ricco di emozioni quello andato in scena al W3 Stadium,...