17.5 C
Roma

Proteggere il cuore con la vaccinazione

MARCO DI GENNARO* L’inverno si avvicina e con esso si ripresenta il tempo delle vaccinazioni. Un recente rapporto stilato da esperti e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology ci ricorda la particolare importanza della vaccinazione in pazienti adulti affetti da malattie cardiovascolari. Per brevità si riferirà ,in questa sede, solo della vaccinazione contro l’influenza e contro l’infezione da pneumococco. L’evidenza a supporto della vaccinazione in questi pazienti si basa su quattro linee di evidenza: 1)I pazienti cardiopatici sono soggetti ad un maggior rischio di eventi avversi, inclusi ospedalizzazione e morte, a seguito di infezioni polmonari da virus, rispetto alla popolazione generale. 2) Numerosi studi hanno dimostrato che la vaccinazione riduce la severità delle infezioni. 3)Il tasso di ospedalizzazione e di morte è inferiore in pazienti vaccinati. 4)Gli eventuali effetti avversi derivanti dalle vaccinazioni sono molto rari e sono di gran lunga superati dai benefici particolarmente nei pazienti cardiopatici Per quanto concerne l’influenza si ricorda nell’articolo che tale infezione aumenta il rischio di infarto miocardico di ben sei volte. Per tale motivo, oltre a prevenire l’infezione influenzale , la vaccinazione conferisce protezione da gravi conseguenze da essa derivanti quali infarto e scompenso cardiaco. Questo spiega perché la vaccinazione antiinfluenzale viene fortemente raccomandata nelle linee guida delle società di cardiologia con un livello di evidenza massimo. Questo livello di evidenza deriva sia da singoli studi randomizzati che dall’analisi d’insieme di più studi che hanno valutato i benefici della vaccinazione antiinfluenzale a confronto con la somministrazione di placebo o con nessuna vaccinazione. I risultati ottenuti hanno confermato nei soggetti vaccinati una netta riduzione degli eventi avversi cardiovascolari maggiori. Per quanto riguarda gli effetti collaterali la vaccinazione antiinfluenzale può causare un modesto dolore ed eritema nel sito dell’iniezione e meno frequentemente modesta febbre, cefalea e mialgia . Molto raramente il vaccino potrebbe causare un disturbo neurologico chiamato sindrome di Guillain- Barrè; tuttavia il rischio è bassissimo e stimato essere di 1-2 casi su un milione di dosi somministrate. Tenuto conto della ridotta capacità di risposta immunologica al vaccino con l’età , si raccomanda negli anziani l’utilizzo di un vaccino potenziato al fine di ottenere una adeguata protezione. Un’altra importante vaccinazione fortemente consigliata nei pazienti cardiopatici è quella contro lo Streptococco pneumoniae ( Pneumococco) batterio possibile causa di polmonite, batteriemia, pericardite endocardite e meningite soprattutto in pazienti con più patologie. La mortalità nei pazienti affetti da tale infezione va dal 10 al 20% ed aumenta con l’età. E’, inoltre, noto che la polmonite si associa ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari acuti. Gli attuali vaccini contro lo pneumococco sono molto efficaci ed a fronte di reazioni avverse rare conferiscono una duratura protezione contro l’infezione. Questo spiega perché la vaccinazione viene consigliata sia in adulti con età uguale o superiore a 50 anni che non siano stati precedentemente vaccinati come anche in pazienti dai 19 ai 49 anni affetti da fattori di rischio quali cardiopatie, malattie polmonari, fumo di sigarette, e diabete mellito. Rimane chiaramente la raccomandazione di consultare il proprio medico per un’appropriata condivisione sulla decisione da prendere. *medico cardiologo

ULTIME NOTIZIE

Carrieri (Siu), ‘in urologia robotica migliora esiti clinici e formazione’

(Adnkronos) - "La chirurgia robotica oggi non è più un’alternativa, è un punto...

Melani (ab medica), ‘robotica da Vinci 5 ottimizza processi e gestione dati’

(Adnkronos) - "Presentare da Vinci 5 durante il Congresso nazionale della Siu è...

Serretti (ab medica), ‘da Vinci 5 supporta urologo in ogni fase intervento’  

(Adnkronos) - "Il sistema da Vinci 5 è il robot più avanzato e...

Atp Finals, Zverev esulta dopo il successo contro Shelton e ‘spoilera’ il calendario di Sinner

(Adnkronos) - Alexander Zverev sorride dopo la vittoria (sudata, forse più del previsto)...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Carrieri (Siu), ‘in urologia robotica migliora esiti clinici e formazione’

(Adnkronos) - "La chirurgia robotica oggi non è più un’alternativa, è un punto...

Serretti (ab medica), ‘da Vinci 5 supporta urologo in ogni fase intervento’  

(Adnkronos) - "Il sistema da Vinci 5 è il robot più avanzato e...

Melani (ab medica), ‘robotica da Vinci 5 ottimizza processi e gestione dati’

(Adnkronos) - "Presentare da Vinci 5 durante il Congresso nazionale della Siu è...