9.6 C
Roma

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

(Adnkronos) –
Esiste una dieta per mantenere il cervello giovane? Non c’è nessun ‘cibo magico’ che consenta di prevenire il declino cognitivo o garantire funzioni al top nonostante l’invecchiamento fisiologico. C’è, però, un regime alimentare che può favorire la salute e l’efficienza di tutto il corpo, cervello compreso. Come evidenzia l’Harvard Medical School, i migliori alimenti per il cervello sono gli stessi che proteggono il cuore e i vasi sanguigni. 

Ecco la ‘cinquina’ che fa bene (anche) alla testa. 

L’elenco comprende le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo nero e broccoli. Tali alimenti sono ricche di nutrienti salutari per il cervello come vitamina K, luteina, folati e beta-carotene. “La ricerca suggerisce che questi alimenti di origine vegetale possono aiutare a rallentare il declino cognitivo”, si legge sul sito dell’HMS. 

Il menù prosegue con il pesce grasso. I pesci grassi sono fonti di acidi grassi omega-3, grassi insaturi sani che sono stati collegati a livelli ematici più bassi di beta-amiloide, la proteina associata ad accumuli nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer. L’ideale sarebbe mangiare pesce almeno due volte a settimana, privilegiando varietà a basso contenuto di mercurio come salmone, merluzzo, tonno bianco in scatola e merluzzo giallo. 

Menzione speciale per i frutti di bosco. I flavonoidi, i pigmenti vegetali naturali che ‘colorano’ i frutti, contribuiscono a migliorare la memoria, come dimostra in particolare una ricerca del Brigham and Women’s Hospital di Harvard: le donne che consumavano due o più porzioni di fragole e mirtilli ogni settimana ritardavano il declino della memoria fino a due anni e mezzo. 

A colazione, possono dare una mano tè e caffè. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, i soggetti che consumavano una quantità maggiore di caffeina hanno ottenuto punteggi migliori nei test sulle funzioni mentali. 

I ricercatori della Johns Hopkins University hanno chiesto ai soggetti coinvolti in uno studio di osservare una serie di immagini e poi di assumere un placebo o una compressa di caffeina da 200 milligrammi. Soprattutto i membri del gruppo che assumeva caffeina sono stati in grado di identificare correttamente le immagini il giorno successivo. 

Infine, le noci. La frutta secca è un’ottima fonte di proteine ​​e grassi sani, e un tipo di frutta secca in particolare potrebbe anche migliorare la memoria. Uno studio dell’UCLA, l’Università della California e Los Angeles, ha collegato un maggiore consumo di noci a punteggi migliori nei test cognitivi. Le noci sono ricche di un tipo di acido grasso omega-3 denominato acido alfa-linolenico (ALA): i regimi alimentari che comprendono l’ALA e altri acidi grassi omega-3 sono state collegate a una pressione sanguigna più bassa e a arterie più pulite. Ottimo per il cuore e per il cervello. 

ULTIME NOTIZIE

E’ morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

(Adnkronos) - Addio a Ornella Vanoni. La cantante, morta oggi a Milano, è...

Il buongiorno e l’oroscopo del 22 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Sori che oggi festeggia il suo compleanno....

Viterbo: i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis

I carabinieri hanno celebrato anche a Viterbo la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. Per l’occasione,...

Blitz al mattatoio, in 34 a processo

Per il blitz animalista al mattatoio della Ilco di Acquapendente, il sostituto procuratore Massimiliano...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

E’ morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

(Adnkronos) - Addio a Ornella Vanoni. La cantante, morta oggi a Milano, è...

Il buongiorno e l’oroscopo del 22 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Sori che oggi festeggia il suo compleanno....

Blitz al mattatoio, in 34 a processo

Per il blitz animalista al mattatoio della Ilco di Acquapendente, il sostituto procuratore Massimiliano...