9.6 C
Roma

«Mobilità a Viterbo: basta dibattiti, servono interventi»

Non un dibattito infinito ma interventi concreti sulla mobilità. È quanto chiede in estrema sintesi Lino Zucchi presidente dell’Automobil Club, in una lettera inviata all’assessore Aronne dopo aver partecipato al Forum degli stakeholder per la redazione del Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile. «Da anni – dice – i problemi della circolazione urbana di Viterbo restano gli stessi: congestionamento del traffico nelle ore di punta, disorganizzazione dei flussi in entrata e in uscita, carenza di parcheggi e collegamenti inefficaci con il centro storico. A fronte di ciò, i cittadini e gli automobilisti continuano a subire quotidianamente i disagi di una città ferma, mentre si moltiplicano i progetti e gli studi senza che nessuno arrivi a compimento». Per Zucchi il Pums rappresenta certamente un’occasione importante, «ma i tempi di realizzazione sono lunghi e gli automobilisti non possono più attendere». Il presidente dell’Aci chiede quindi «interventi mirati e risolutivi, a partire dai nodi più critici: il deflusso dei veicoli in uscita verso il quadrante nord; la viabilità di collegamento con la strada provinciale Cassia Cimina; il miglioramento della segnaletica orizzontale, in molte zone ormai del tutto inesistente». «È impensabile parlare di “mobilità sostenibile” – dice – quando la segnaletica è cancellata, i passaggi pedonali sono invisibili e le strade risultano spesso pericolose. Mi permetto una considerazione diretta: da medico, vedo nella circolazione urbana di Viterbo un sistema malato da troppo tempo. Ma a differenza del passato, oggi la cura non può più essere rimandata né affidata a semplici palliativi. Servono interventi urgenti, coordinati e strutturali». Zucchi pone l’attenzione anche sul centro storico che «necessita di una revisione profonda delle scelte finora compiute. La chiusura indiscriminata al traffico, nelle condizioni attuali, rappresenterebbe il colpo di grazia per il commercio locale, già in grande sofferenza. È invece indispensabile individuare un equilibrio tra tutela ambientale, vivibilità e necessità economiche, potenziando le aree di parcheggio e riattivando un servizio di navetta efficiente da e per il centro». Zucchi, quindi, ribadisce «l’importanza di ripristinare il collegamento navetta tra le stazioni di Porta Romana e Porta Fiorentina, già attivo in passato e di comprovata utilità. Soluzione che, in attesa dell’interramento del tratto ferroviario tra Piazzale Gramsci e Viale Trieste, eviterebbe i continui blocchi alla viabilità dovuti all’abbassamento del passaggio a livello nelle ore di punta». In conclusione il presidente dell’Automobile Club di Viterbo sollecita all’assessore Aronne «serietà e risultati. È tempo – dice – che le promesse lascino spazio ai fatti e che la mobilità torni ad essere un tema di efficienza amministrativa, non di dibattito infinito».

ULTIME NOTIZIE

E’ morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

(Adnkronos) - Addio a Ornella Vanoni. La cantante, morta oggi a Milano, è...

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

(Adnkronos) - Esiste una dieta per mantenere il cervello giovane? Non c'è nessun...

Il buongiorno e l’oroscopo del 22 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Sori che oggi festeggia il suo compleanno....

Viterbo: i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis

I carabinieri hanno celebrato anche a Viterbo la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. Per l’occasione,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

E’ morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

(Adnkronos) - Addio a Ornella Vanoni. La cantante, morta oggi a Milano, è...

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

(Adnkronos) - Esiste una dieta per mantenere il cervello giovane? Non c'è nessun...

Il buongiorno e l’oroscopo del 22 Novembre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Sori che oggi festeggia il suo compleanno....