| CIVITAVECCHIA – Il rischio per i lavoratori del comparto delle costruzioni e di quelli che operano in scenari peculiari come le aree costiere e i porti ha ancor oggi particolare rilievo soprattutto in ragione della frequenza e delle conseguenze del fenomeno infortunistico. Pertanto, nell’ambito della settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025 si è tenuto lo scorso 20 novembre 2025 il Webinar su “Gestione dell’emergenza sanitaria nel comparto delle costruzioni” organizzato dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spresal) della ASL Roma 4. L’iniziativa – seguita da oltre 30 stakeholder operanti a vario titolo nelle aziende insistenti sul territorio della ASL Roma 4, medici competenti e operatori dei Servizi Spresal delle ASL del Lazio – è stata introdotta dal dottor Pierluigi Ugolini (Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4) che ha sottolineato l’importanza dell’evento che si colloca all’interno del massiccio impegno della ASL Roma 4 nella prevenzione dei danni da lavoro e nella promozione della salute dei lavoratori. Relatori il dottor Angelo Sacco (Direttore della U.O.C. Spresal della ASL Roma 4) che ha inquadrato il tema degli aspetti normativi del primo soccorso in azienda, il professor Simone De Sio (Associato di Medicina del Lavoro presso la “Sapienza” Università di Roma) che ha illustrato il tema della gestione del soccorso nelle grandi opere infrastrutturali, Il dottor Andrea Cancellaro (Tecnico della Prevenzione esperto in sistemi di gestione SSL) che ha definito gli aspetti tecnici dell’organizzazione e della gestione delle emergenze e, infine, il dottor Antonio Scotto di Carlo (medico del lavoro) che ha delineato il ruolo del medico competente nella collaborazione col datore di lavoro alla organizzazione del servizio di primo soccorso nelle aziende edili. La seconda parte dell’evento ha visto come protagoniste le aziende del porto e dell’area costiera di Civitavecchia con gli interventi dell’Ing. Sara Frattari (responsabile HSEQ Enel Produzione di Civitavecchia) e dell’Ing. Glauco Cozzi (RSPP della azienda Roma Cruise Terminal) che hanno illustrato, rispettivamente, le esperienze dell’Enel Produzione e della RCT nella organizzazione delle emergenze anche alla luce dei nuovi scenari emergenziali come gli eventi climatici estremi e delle esigenze di safety e security. L’evento si è tenuto nella cornice delle iniziative di assistenza a imprese e lavoratori previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 (Programma Predefinito n. 7) e del progetto aziendale “Cantieri Sicuri 2025” e ha avuto l’obiettivo di presentare il piano di assistenza, vigilanza e controllo sul tema della gestione delle emergenze negli ambienti di lavoro, e, nel contempo, di promuovere la consapevolezza degli stakeholder del territorio della ASL Roma 4 (imprese del porto e dell’area industriale costiera di Civitavecchia, aziende delle costruzioni, ecc.) chiamati a riflettere sull’importanza di far fronte alle nuove sfide con le migliori pratiche disponibili. ©RIPRODUZIONE RISERVATA |