9.9 C
Roma

Ponte sullo Stretto, Corte Conti: “Violata direttiva Ue habitat”

(Adnkronos) –
Violazione di due direttive europee, tra cui quella relativa alla conservazione di habitat naturali, e mancanza del parere dell’Autorità di regolazione dei trasporti sul piano tariffario. Sono i motivi alla base della decisione della Corte dei Conti che lo scorso ottobre ha negato il visto e la conseguente registrazione alla delibera del Cipess (di agosto) sul via libera al ponte sullo Stretto di Messina, come si legge nella lunga deliberazione depositata oggi dalla Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte. 

La magistratura contabile, esaminando la delibera del Cipess che dava l’ok al progetto del Ponte sullo Stretto, ha rilevato una “violazione della direttiva 92/43/Ce del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali”, a causa, si legge, “della carenza di istruttoria e di motivazione della c.d. delibera Iropi”. 

Secondo la Corte, “in via generale, l’iter procedurale osservato” non risulta “coerente con il riparto di competenze e la doverosa distinzione tra attività di indirizzo politico e attività amministrativa”. C’è poi una seconda direttiva europea che, secondo la Corte, non è stata rispettata: “La direttiva 2014/24/Ue”, la cosiddetta direttiva sugli Appalti, in particolare l’articolo 72 in particolare, in considerazione “delle modificazioni sostanziali, oggettive e soggettive, intervenute nell’originario rapporto contrattuale”. 

Infine, manca “l’acquisizione del parere dell’Autorità di regolazione dei trasporti in relazione al piano tariffario posto a fondamento del piano economico e finanziario”. 

“Le motivazioni della deliberazione della Corte dei conti sul Ponte sullo Stretto saranno oggetto di attento approfondimento da parte del governo, in particolare delle amministrazioni coinvolte, che da subito sono state impegnate a verificare gli aspetti ancora dubbi”. Lo scrive in una nota palazzo Chigi. 

“Il governo – si legge ancora – è convinto che si tratti di profili con un ampio margine di chiarimento davanti alla stessa Corte, in un confronto che intende essere costruttivo e teso a garantire all’Italia un’infrastruttura strategica attesa da decenni”. 

“Continua l’iter per la realizzazione del collegamento tra Calabria e Sicilia, anche alla luce della positiva collaborazione con la Commissione europea. Tecnici e giuristi sono già al lavoro per superare tutti i rilievi e dare finalmente all’Italia un Ponte unico al mondo per sicurezza, sostenibilità, modernità e utilità”. Ad affermarlo è il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota. 

ULTIME NOTIZIE

Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: “Mobilitazione per Difesa”

(Adnkronos) - Svolta della Francia, che si prepara a reintrodurre il nuovo servizio...

Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all’Olimpico

(Adnkronos) - La Roma batte 2-1 il Midtjylland in un match della quinta...

Mattarella “Non essere neutrali di fronte a ingiustizia e disuguaglianze”

NAPOLI (ITALPRESS) - "Non possiamo sentirci neutrali, non è ammesso di fronte all'ingiustizia,...

Restyling profondo per Stonic: nuova dentro e fuori

ROMA (ITALPRESS) - Da sempre una delle vetture più amate della gamma, Kia...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all’Olimpico

(Adnkronos) - La Roma batte 2-1 il Midtjylland in un match della quinta...

Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: “Mobilitazione per Difesa”

(Adnkronos) - Svolta della Francia, che si prepara a reintrodurre il nuovo servizio...

Mattarella “Non essere neutrali di fronte a ingiustizia e disuguaglianze”

NAPOLI (ITALPRESS) - "Non possiamo sentirci neutrali, non è ammesso di fronte all'ingiustizia,...