16.2 C
Roma

Lazio, il 21 settembre in arrivo un messaggio di emergenza: cosa significa

Dopo i primi annunci e le anticipazioni sui test IT-Alert, è giunto il momento dell’effettivo avvio della fase sperimentale di settembre 2023. L’iniziativa è stata progettata per testare il sistema di allerta nazionale e garantire che sia pronto per essere utilizzato in situazioni di emergenza effettive.

A partire dalla prossima settimana, i messaggi di emergenza raggiungeranno gli smartphone dei cittadini, ma non c’è motivo di preoccupazione perché, appunto, si tratta di un test. Niente paura, quindi, se sul cellulare arriverà un messaggio di allerta.
È importante tenere a mente il calendario dei test, poiché i messaggi di prova non saranno inviati a tutte le regioni nello stesso giorno. Ecco i dettagli regione per regione. Il 21 settembre sarà il turno del Lazio, insieme a Valle d’Aosta e Veneto.

Per le altre regioni, la Protezione Civile ha sottolineato che le date potrebbero subire variazioni, soprattutto se i sistemi di protezione civile regionali dovessero essere coinvolti in attività legate ad eventuali allerte o situazioni di emergenza.

A che ora arriva il messaggio

it alert.lazio .21.settembre

È importante notare che il messaggio di emergenza verrà inviato intorno alle 12:00, solo su smartphone connessi a una rete telefonica e accesi. Non vi è alcun motivo di allarme in quanto si tratta di un test del sistema di allerta nazionale.

A cosa serve

E il giorno di IT alert in Emilia Romagna cose e come funziona il sistema di allerta nazionale

Ma a cosa serve esattamente il messaggio IT-Alert? Questo test è parte integrante del sistema nazionale di emergenza ed è progettato per testare l’efficacia del sistema e per familiarizzare il pubblico con il funzionamento del servizio. L’obiettivo principale del sistema IT-Alert è quello di diffondere informazioni cruciali alla popolazione in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

L’avvio della fase sperimentale di settembre 2023 di IT-Alert è un passo importante per garantire la sicurezza e la preparazione del paese di fronte a potenziali situazioni di emergenza. Sarà un’opportunità per testare l’efficacia del sistema e per far conoscere al pubblico il funzionamento.

ULTIME NOTIZIE

Il San Giorgio domina in trasferta

Un successo magistrale, quello portato a casa dalle ragazze della Pallavolo San Giorgio. La...

Vola il Fregene Maccarese

ALESSIO GIORDANO Il Fregene Maccarese, ancora una volta, quando deve dare un segnale risponde...

A Ladispoli la presentazione della guida turistica “Blue Route Lazio” per scoprire i Borghi marinari dell’Etruria

LADISPOLI – Si terrà venerdì 11 aprile 2025, presso il Riva di Palo Resort...

Il presidente Rocca: «Istituzioni vicine alle imprese»

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha incontrato ieri, presso la sede del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Acea, un canale whatsapp per notizie sui lavori in corso

Acea ha introdotto un nuovo canale WhatsApp dedicato a fornire aggiornamenti tempestivi e dettagliati...

Intelligenza artificiale, nasce il ChatGpt italiano

L’intelligenza artificiale parlerà anche italiano. Non che ora non lo faccia, anzi, ci riesce...

Il sito del Comune di Roma si rifà il look: come cambia

Roma Capitale ha lanciato una nuova grafica per il proprio sito web, progettata per...