16.2 C
Roma

IT-Alert rinviato nel Lazio: il motivo

Aggiornamento 15.30: È rinviato il test di IT-Alert nella Regione Lazio previsto per domani, 21 settembre, a causa dell’allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio. Lo comunica la Regione Lazio.

”Le date dei test, come previsto dal regolamento, possono subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali siano impegnati in attività per eventuali allerte in atto nei giorni del test o per situazioni di emergenza. La nuova data sarà comunicata su www.it-alert.gov.it. La sperimentazione, già avviata in altre regioni italiane e che interesserà tutto il territorio nazionale, servirà a mettere a punto il sistema e a verificare eventuali criticità. L’obiettivo di It-Alert è di favorire l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte da un evento che mobilita la protezione civile”.

 

Giovedì 21 settembre, alle 12, tutti i cellulari attivi nel Lazio riceveranno un messaggio particolare accompagnato da un suono unico e riconoscibile. Ma cosa rappresenta questo messaggio? È il primo test di IT-Alert, il nuovo sistema di allerta nazionale promosso dal Dipartimento di Protezione Civile.

Cos’è IT-Alert

IT Alert Lazio 21 settembre test

Questo innovativo sistema, dopo una fase di sperimentazione, sarà in grado di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Si tratta di un passo importante per migliorare la sicurezza e la capacità di risposta in situazioni di pericolo.

IT-Alert entrerà in azione in diversi scenari di emergenza, tra cui maremoti, collasso di dighe, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e precipitazioni intense con dissesti idrogeologici.

Una delle caratteristiche più interessanti di IT-Alert è che non richiede l’installazione di app specifiche sui dispositivi mobili. In alcuni casi, però, potrebbe essere necessario effettuare una verifica preliminare della configurazione del dispositivo.

Chi riceverà il messaggio

Chiunque si trovi nell’area geografica interessata riceverà il messaggio IT-Alert direttamente sul proprio cellulare. Questo sistema di allerta si affianca ai già esistenti sistemi di allarme a livello locale, migliorando ulteriormente la capacità di risposta alle emergenze.

Cosa fare dopo il messaggio

Una volta ricevuto il messaggio, non sarà necessario fare nulla oltre a leggerlo attentamente. Il passo successivo è facoltativo al momento, ma consigliato: collegarsi al sito web ufficiale di IT-Alert all’indirizzo www.it-alert.it e rispondere al questionario disponibile. Le risposte degli utenti saranno utilizzate per migliorare il sistema, assicurando che possa fornire informazioni sempre più precise ed efficaci.

IT-Alert è un sistema unidirezionale, il che significa che trasmette informazioni dai fornitori di servizi telefonici ai dispositivi mobili, ma non consente di ricevere feedback o dati di ritorno dai telefoni raggiunti. Ciò garantisce la privacy degli utenti, in quanto nessun dato personale verrà trattato dal Dipartimento di Protezione Civile o dagli operatori telefonici.

ULTIME NOTIZIE

Dazi, Urso “La Borsa italiana ha ripreso fiato, la strada è giusta”

ROMA (ITALPRESS) - "Oggi è una buona giornata perché la Borsa italiana...

Cybersicurezza, Cecchi (SentinelOne): “Le aziende devono basare un approccio su piattaforma”

ROMA - "Oggi le aziende si trovano ad affrontare uno scenario della cybersecurity estremamente...

Ricerca Novartis su pazienti leucemici: 1 su 3 è scontento della terapia

di Viviana Astazi MILANO - Più di venti anni di miglioramenti costanti nello sviluppo delle...

Salute, l’esperto: “Lenti ICL correggono tutti i difetti visivi e sono reversibili”

(Adnkronos) - "Correggere definitivamente la miopia, l'ipermetropia o l'astigmatismo lasciandosi alle spalle, occhiali...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...