21.5 C
Roma

Roma, “Sinfonia d’autunno” di Ingmar Bergman al Teatro Di Documenti: le date

La versione teatrale del capolavoro di Ingmar Bergman, “Sinfonia d’autunno”, sarà in scena al Teatro di Documenti di Roma dal 31 ottobre al 5 novembre.

Gli eventi a Roma

Con la regia di Rosario Tronnolone e la partecipazione di Evelina Nazzari e Arianna Ilari, il protagonista è un duo di donne, madre e figlia, Charlotte ed Eva.

“Sinfonia d’autunno” a Roma, cos’è

roma teatro

Eva afferma di essere cresciuta tra parole magnifiche, ma quando queste entrano in contrasto con il comportamento o diventano enfatiche, non rappresentano apertura ma chiusura, e non sono porte, ma barriere.

Charlotte, d’altra parte, può esprimere autentici sentimenti solo attraverso la musica, rifiutando (e impedendo ad altri) di portare le parole a un livello coinvolgente dal punto di vista emozionale. Tutto il suo mondo emotivo, la sua volontà, la sua ambizione e l’ansia sono incanalati nella musica, l’unico spazio in cui si sente libera di comunicare.

Questo diviene evidente nella scena cruciale in cui entrambe eseguono il preludio due volte, metafora del rapporto che le lega e le separa, nonché una prima e silenziosa esplosione del conflitto che le divide.

Le parole offrono deboli scuse, cercano nervosamente l’approvazione e danno rassicurazioni affrettate, ma la musica svela bisogni e insicurezze, rivela astio e repressioni, denuncia egoismo, invidia, paura, sopraffazione e amore.

Il Preludio n°2 di Chopin è misterioso, allusivo e fuggevole, con un accompagnamento costante e ossessivo, su cui si innesta temporaneamente un inciso melodico instabile e dissonante che sembra smarrirsi e esitare, finendo infine per rimanere sospeso, sgomento e incompleto. Questo ritratto rappresenta entrambe le protagoniste.

È uno spettacolo in cui la musica supera le parole per narrare una storia universale. Il regista e attore Rosario Tronnolone ha curato le regie di numerose opere teatrali, tra cui “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt, “Il gabbiano” di Cechov, “Il re muore” di Ionesco e molte altre.

ULTIME NOTIZIE

Scoperta macabra per l’ufficiale giudiziario: nella casa da pignorare c’è uno scheletro

MILANO - Di lei vicini e amministratore di condominio non avevano notizie da anni,...

L’orgoglio di Santa Marinella: Michael Fantozzi alla Biennale di Firenze

SANTA MARINELLA – Santa Marinella esprime il suo più vivo e sincero orgoglio per...

Teatro Tarquinia, pronto il cartellone per la stagione teatrale 2025 -2026

TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia presenta la stagione 2025-2026 al teatro “Rossella Falk”,...

San Giorgio Pallavolo, il settore femminile continua a crescere

Il vivaio rosa della San Giorgio Pallavolo è in piena espansione: un percorso di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Fontaines Dc a Roma, la scaletta del concerto all’Auditorium

Tutto pronto per il concerto dei Fontaines D.C. a Roma. La band irlandese, una...

MAXXI, dal 26 giugno parte la rassegna ‘Cinémaville’: il programma

Una rassegna cinematografica dedicata a quattro film diretti da celebri autori come Hayao Miyazaki,...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...