16.9 C
Roma

Luce e gas, contratti non richiesti: segnalazioni in forte crescita – IL SERVIZIO

Qui la copertina che introduce al tema della puntata di Extra del 6 novembre 2023: “Contratti gas e luce non richiesti, segnalazioni in forte crescita.”

La scadenza fatidica ormai è alle porte: nel 2024 tutte le famiglie italiane dovranno passare dal regime tutelato dell’energia elettrica e del gas naturale al mercato libero. Un’operazione che di per se può rivelarsi complicata e fonte di dubbi e incertezze per molti consumatori ma che già da tempo ha offerto lo spunto per rilanciare un classico delle truffe: sottoscrivere accordi di fornitura per i servizi energetici senza che famiglie o imprese ne siano a conoscenza.

Potrebbe sembrare incredibile ma questo genere di raggiri è all’ordine del giorno se è vero che, secondo recenti stime, sarebbero almeno 4 milioni gli italiani caduti vittima di una truffa o di un tentativo di truffa proprio nell’ambito delle bollette luce e gas: e il fenomeno negli ultimi anni è cresciuto, proprio sulla scia delle comunicazioni relative al cambio delle regole di mercato.

Luce e gas, le modalità delle truffe

Il danno ipotizzato è di oltre 1 miliardo di euro, una cifra ragguardevole per un raggiro che predilige le persone più anziane ma – secondo i dati delle denunce – non risparmia neppure giovani e adulti, se è vero che anche tra i 35 e i 44 anni si registra un incremento dei casi.

Le modalità sono più o meno sempre le stesse: l’adesione non volontaria alle compagnie viene estorta al telefono, spesso approfittando della distrazione di chi risponde al call center di turno e talvolta condivide informazioni sensibili senza rendersene conto, ma anche in presenza, con gli agenti commerciali che possono fermare i malcapitati consumatori in ogni contesto, dagli stand allestiti nei centri commerciali o nelle fiere sino agli agguati compiuti per strada.

E con l’approssimarsi della data che sancirà il cambio delle regole, c’è il rischio che i raggiri aumentino ulteriormente se è vero che il passaggio al nuovo mercato dovrebbe riguardare almeno 15 milioni di utenti.

Per rivedere la puntata integrale clicca qui: PUNTATA EXTRA.

ULTIME NOTIZIE

La NATO rivede al ribasso termini come clima e diversità per compiacere Trump

La rivelazione di una fonte interna: via determinate parole, sgradite all’amministrazione USA e ad...

Oggi Vance incontra Parolin in Vaticano

ROMA - Oggi incontro in Vaticano tra il vicepresidente Usa J. D. Vance e...

Afghanistan, terremoto di magnitudo 5.8: avvertito anche in India

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 5.8 della scala Richter ha colpito l'Afghanistan....

Madre Terra – 22 aprile: Cerimonia di premiazione Obiettivo Terra 2025

ROMA (ITALPRESS) - Cerimonia di premiazione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” 2025,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...