15 C
Roma

Cinecittà, Sangiuliano: “Abbiamo impresso una svolta”

Nello studio cinematografico di Cinecittà, a Roma, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha trascorso gran parte della mattinata in compagnia dell’Amministratore delegato di Cinecittà Spa Nicola Maccanico, del presidente Chiara Sbarigia, dei membri del Cda Federico Bagnoli Rossi, Isabella Ciolfi, Giuseppe De Mita, e del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono inclusi finanziamenti speciali per lo sviluppo degli Studi cinematografici, che porteranno entro il 2026 a Cinecittà l’attivazione di 25 teatri e un aumento della capacità produttiva del 60%. Il piano prevede inoltre la costruzione di 5 nuovi teatri di posa, la ristrutturazione di 4 teatri esistenti e la razionalizzazione del backlot.

Sono in programma anche la ristrutturazione e l’ottimizzazione di tutti i teatri, l’implementazione digitale degli stabilimenti, l’espansione dei servizi di supporto alla produzione e un’iniziativa di sostenibilità ambientale denominata ‘Cinecittà REgeneration’, che mira a ridurre progressivamente l’impatto ambientale fino a raggiungere le zero emissioni nette.

Cinecittà, Sangiuliano: “Assoluta eccellenza nel panorama globale”

A margine della visita, il ministro Sangiuliano ha dichiarato: “Cinecittà è un’assoluta eccellenza nel panorama europeo e globale. I numeri generali della struttura parlano di un successo che continua a crescere nel tempo, sia come occupazione di tutti i teatri di posa, +75% negli ultimi 2 anni, sia nelle richieste e nelle prenotazioni da parte di produzioni straniere, sia nel bilancio, dal 2022 tornato in attivo”.

Ha aggiunto: “Cinquanta grandi produzioni nazionali e internazionali dal settembre 2021 sono atterrate negli studi di via Tuscolana grazie all’affidabilità, alle alte professionalità, a una location invidiabile, e a un aggiornamento tecnologico promosso con il nuovo Piano industriale. Insieme a Cinecittà tutta l’industria cinematografica italiana sta tornando da protagonista in un momento di forte crescita del comparto dell’audiovisivo. Sono venuto a verificare lo stato di attuazione degli interventi previsti dal Pnrr e siamo addirittura in anticipo sulla tabella di marcia. Il Ministero continuerà a stare accanto a Cinecittà e non farà mancare le risorse in questo momento importante per tutto il mondo del cinema italiano”, ha concluso Sangiuliano.

ULTIME NOTIZIE

“Le pillole di Scienze Naturali” – La plastica nacque come materiale ecologico

Una rubrica per ricordare e ricordarci l’importanza della nostra unica ma fragilissima Casa. Ogni...

Napoli, incidente su statale Meta-Amalfi: morto motociclista 30enne

(Adnkronos) - Scontro frontale moto-auto sulla statale Meta-Amalfi, 30enne muore in Penisola sorrentina....

Papa Francesco nella bara: il pontefice con il rosario e la mitra

ROMA - Diffuse stamane dalla Santa Sede le prime immagini della bara di papa...

Papa Francesco: “La morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio”

ROMA - "Ho letto con emozione queste pagine uscite dal pensiero e dall’affetto di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...