12.5 C
Roma

Dichiarazione dei redditi, il nuovo 730 è così facile come sembra? I dubbi dei tecnici

Novità in vista per la dichiarazione dei redditi, arriva il nuovo 730 ancora più facile. Niente più campi, codici e istruzioni complicate ma un percorso guidato per aiutare anche i contribuenti meno esperti.

Dichiarazione dei redditi, il nuovo 730 precompilato

Da quest’anno, per i dipendenti e i pensionati che accedono al 730 precompilato sarà disponibile in via sperimentale una nuova interfaccia, più semplice e intuitiva. In pratica a disposizione dei contribuenti ci sarà un questionario precompilato iper semplificato.

L’utente potrà verificare, ed eventualmente integrare, le informazioni proposte dall’agenzia delle entrate nella dichiarazione. Come? Rispondendo a delle semplici domande tipo “Il reddito è corretto?” “Queste sono le spese mediche?”.

Entrando sul portale web dell’agenzia si potrà quindi scegliere la nuova procedura in alternativa a quella tradizionale ed essere accompagnati passo dopo passo nella compilazione della dichiarazione.

E’ così facile come sembra? I dubbi dei tecnici

Per i tecnici però potrebbe non essere così semplice come sembra. Secondo Massimiliano Dell’Unto, dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti per inserire e correggere dati c’è bisogno ancora di una conoscenza della normativa fiscale per uno strumento, quello del 730 precompilato, presentato normalmente come facile da utilizzare anche da chi non è un commercialista.

“Occorre considerare – spiega Dell’Unto – che ancora soltanto il 20 per cento di questo strumento è inviato senza apportare correzioni. Correzioni e integrazioni che necessitano di una conoscenza della normativa fiscale e delle corrette modalità di conservazione della documentazione”.

“Inserire e correggere dati comporta ancora la necessità di una conoscenza della normativa fiscale”

“Le semplificazioni introdotte per quest’anno, presentate dall’Agenzia delle Entrate, riguardano aspetti procedurali: sopratutto l’interazione e l’interfaccia sul portale online. Quindi andare a inserire e correggere dati comporta ancora la necessità di una conoscenza della normativa fiscale e di un controllo di tutto quel pachidermico lavoro che c’è a monte del 730 precompilato dove imprese e dottori commercialisti forniscono 1,3 milioni di dati che l’Agenzia delle Entrate può poi utilizzare” conclude Dell’Unto.

ULTIME NOTIZIE

Consiglio aperto impiantistica sportiva, una marea di spunti

Ha riscosso tanto interesse il consiglio comunale aperto sull’impiantistica, che si è svolto all’aula...

“Femminile, plurale” entra nel programma Off “L’eredità delle donne” 2025

ALLUMIERE — Oggi, alle ore 17.30, l’Aula Nobile del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica...

Viterbo: sventato furto a San Martino al Cimino

Un tentato furto in abitazione a San Martino al Cimino è stato sventato dai...

Viterbo: regolamento dehors, ulteriore via libera

Il nuovo regolamento dehors, dopo il “pellegrinaggio” tra la terza commissione - dove la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...