12.5 C
Roma

Rottamazione quater, prorogata la scadenza delle rate: c’è tempo fino al 15 marzo

Buona notizia per i contribuenti: chi ha aderito alla rottamazione quater delle cartelle di Agenzia delle Entrate Riscossione, potrà beneficiare di una proroga dei tempi massimi per effettuare il pagamento della rata. L’Agenzia ha infatti stabilito il 15 marzo 2024 come nuovo termine per il pagamento delle rate del piano di definizione agevolata. Il piano, come è noto, consente ai contribuenti di sanare le proprie posizioni debitorie con agevolazioni fiscali. Le scadenze originarie, fissate al 31 ottobre 2023, 30 novembre 2023 e 28 febbraio 2024, sono state quindi aggiornate.

Ex Equitalia, entro quando si deve pagare la rata della rottamazione quater

L’annuncio della proroga è stato comunicato in relazione alla Legge n. 18/2024, convertendo con modifiche il Decreto Legge n. 215/2023.

Per evitare la perdita dei benefici concessi dalla rottamazione quater, è fondamentale rispettare comunque la nuova scadenza del 15 marzo 2024 per il versamento delle rate. I contribuenti sono tenuti a pagare entro tale data per mantenere l’accesso alle agevolazioni previste dalla legge.

È utile ricordare, inoltre, che i pagamenti effettuati entro cinque giorni dalla scadenza saranno comunque considerati tempestivi, estendendo il termine al 20 marzo 2024.

Cosa succede se si salta il pagamento di una rata

In caso di mancato o ritardato pagamento di una o più rate del piano di definizione agevolata, si corre il rischio di perdere i benefici previsti dalla legge.

Questo significa che il contribuente potrebbe essere soggetto a sanzioni e interessi sulle somme non versate nei tempi previsti.

È pertanto fondamentale prestare attenzione alle scadenze e assicurarsi di effettuare i pagamenti in modo puntuale per evitare conseguenze negative sulla propria situazione fiscale.

I consigli di Agenzia delle Entrate-Riscossione

Per evitare problemi legati al pagamento delle rate della Rottamazione quater, è consigliabile tenere sotto controllo le scadenze e pianificare i versamenti in anticipo.

È possibile utilizzare strumenti di monitoraggio delle scadenze forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione o affidarsi a professionisti del settore per gestire al meglio le proprie posizioni debitorie.

In caso di difficoltà nel rispettare le scadenze, è consigliabile contattare tempestivamente l’Agenzia delle Entrate-Riscossione per valutare possibili soluzioni e dilazioni dei pagamenti, evitando così di perdere i benefici della definizione agevolata.

ULTIME NOTIZIE

Consiglio aperto impiantistica sportiva, una marea di spunti

Ha riscosso tanto interesse il consiglio comunale aperto sull’impiantistica, che si è svolto all’aula...

“Femminile, plurale” entra nel programma Off “L’eredità delle donne” 2025

ALLUMIERE — Oggi, alle ore 17.30, l’Aula Nobile del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica...

Viterbo: sventato furto a San Martino al Cimino

Un tentato furto in abitazione a San Martino al Cimino è stato sventato dai...

Viterbo: regolamento dehors, ulteriore via libera

Il nuovo regolamento dehors, dopo il “pellegrinaggio” tra la terza commissione - dove la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...