12.5 C
Roma

Sanità, dal 1 aprile nuove tariffe: le prestazioni e gli interventi a rischio

Il primo aprile del 2024 segna l’entrata in vigore delle nuove tariffe per esami, interventi e visite ambulatoriali nel settore sanitario, suscitando preoccupazione tra gli operatori. Il presidente della Commissione per le patologie oculari, Romolo Appolloni, insieme al presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Antonio Magi, solleva dubbi sulle tariffe: molti interventi potrebbero subire una significativa riduzione dei rimborsi, portando a una possibile riduzione delle prestazioni e all’incremento delle liste d’attesa.

Nuove tariffe per la sanità, gli interventi più costosi

L’ingresso delle nuove tariffe, originariamente previsto per gennaio, è stato posticipato a causa di preoccupazioni sull’efficacia e la sostenibilità delle nuove cifre.

Tuttavia, anche con il nuovo termine, le incertezze persistono, soprattutto per il settore dell’oculistica.

Secondo il presidente Magi, interventi comuni potrebbero subire una riduzione significativa dei rimborsi, mettendo a rischio l’accesso dei pazienti a queste importanti procedure.

I dubbi di Magi sul tariffario

“L’intervento di cataratta, che costituisce l’intervento oculistico più effettuato in Italia (circa 600.000 interventi all’anno), potrebbe subire le penalizzazioni maggiori per la riduzione della tariffa a poco più di 800 euro” ha spiegato Magi.

“Gli interventi di cataratta sono diventati sempre più precisi ed efficaci ma tutto ciò comporta dei costi maggiori e con il taglio dei rimborsi sarà necessario ridurre gli interventi nelle strutture pubbliche e nelle private convenzionate con un conseguente inevitabile allungamento delle liste d’attesa già sature”.

Richiesta di ascolto da parte delle istituzioni

La Commissione per le patologie oculari auspica un ascolto da parte delle istituzioni regionali e nazionali per evitare possibili conseguenze negative sull’accesso ai servizi sanitari e sulla qualità delle cure.

“Auspichiamo che le istituzioni regionali e nazionali possano ascoltare le nostre richieste nell’ interesse dei pazienti” ha concluso Magi.

ULTIME NOTIZIE

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

(Adnkronos) - “Serate come questa permettono di informare adeguatamente. Nell'epoca dei social, della...

Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla

(Adnkronos) - Italia impegnata oggi, venerdì 21 novembre, in semifinale di Coppa Davis....

Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”

(Adnkronos) - “C’è una base scientifica che ci permette di avere ottimismo, per...

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

(Adnkronos) - Gli Accordi di Dayton, l'intesa tra le parti che mise fine...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...