12.5 C
Roma

Rigenerazione di Tor Bella Monaca, investimento da 67 milioni

Il progetto di rigenerazione urbana di Tor Bella Monaca entra nella fase operativa con l’approvazione del primo stralcio funzionale da circa 21 milioni di euro. Si prevede di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e di trasformare le zone al piano terra. Questi interventi, finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresentano un passo significativo verso il recupero di un quartiere trascurato.

Avvio dei lavori per l’efficienza energetica a Tor Bella Monaca

La Giunta capitolina ha dato il via libera ai lavori di rigenerazione del comparto R5 di Tor Bella Monaca, destinando un finanziamento di 21 milioni di euro per il primo stralcio funzionale.

Questo investimento consentirà di avviare i lavori di efficientamento energetico degli edifici, con l’installazione di una “parete ventilata” su circa 38mila metri quadri di facciata e la sostituzione degli infissi esistenti con nuovi modelli a taglio termico.

L’obiettivo è migliorare l’isolamento degli alloggi e ridurre i consumi energetici, garantendo un comfort abitativo migliore sia in inverno che in estate.

Il commento dell’assessora Segnalini

L’assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di questo intervento per il quartiere di Tor Bella Monaca, dove vivono oltre 4.500 persone.

Il programma di rigenerazione, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede un investimento complessivo di 67 milioni di euro per il comparto R5.

Questo includerà anche interventi di mobilità e sistemazione delle aree verdi, oltre a iniziative per migliorare la qualità della vita dei residenti, come progetti scuole aperte e attività culturali.

Le risorse per Tor Bella Monaca

Il progetto di rigenerazione di Tor Bella Monaca rappresenta uno degli interventi urbani più ambiziosi degli ultimi decenni a Roma.

Con un investimento complessivo di 125 milioni di euro tra il Programma Urbano Integrato (Pui) e il Programma Innovativo per la Qualità Urbana (Pinqua), si mira a trasformare il quartiere, migliorando la qualità degli alloggi e creando nuovi spazi pubblici per attività sociali e ricreative.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump

(Adnkronos) - Dai territori del Donbass ceduti alla Russia al no per Kiev...

Mezzaroma (Ss Lazio): “Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio”

(Adnkronos) - “La responsabilità e il peso di veicolare dei nuovi modi di...

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

(Adnkronos) - “Serate come questa permettono di informare adeguatamente. Nell'epoca dei social, della...

Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla

(Adnkronos) - Italia impegnata oggi, venerdì 21 novembre, in semifinale di Coppa Davis....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Regione Lazio, al via il bando per contributi ad anziani vittime truffe

È stato attivato dalla Regione Lazio un bando che offre contributi alle persone con...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...

Riforma del difensore civico nel Lazio: i dettagli della proposta

La riforma del difensore civico punta a rinnovare questa figura con nuove responsabilità e...