12.5 C
Roma

Il Lazio approva le borse “ioStudio”: a chi spettano e come fare domanda

La Giunta regionale del Lazio ha recentemente approvato la deliberazione riguardante l’assegnazione delle borse di studio “ioStudio” per gli studenti residenti nella regione che frequentano le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie o i percorsi triennali di IeFP nell’anno scolastico 2023/24. Il decreto ministeriale assegna alla Regione Lazio un importo totale di circa 3.987.187,73 euro per finanziare tali borse di studio, rappresentando un importante sostegno per garantire il diritto allo studio.

Assegnazione delle Borse di Studio della Regione Lazio

La Giunta regionale ha stabilito che ciascuna borsa di studio avrà un importo di 150 euro, con la possibilità per la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione di rideterminare tale importo fino a un massimo di 500 euro, in base al numero totale di richiedenti e alle risorse disponibili.

La raccolta delle domande e la valutazione dell’ammissibilità saranno gestite dai Comuni, che avranno il compito di raggiungere l’utenza e verificare i requisiti richiesti.

I Comuni, considerati enti di prossimità, svolgeranno un ruolo fondamentale nella gestione delle domande di borsa di studio. Questo approccio mira a semplificare il processo di richiesta e ad essere più vicino alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie.

Saranno quindi gli enti territoriali i responsabili della raccolta delle domande degli studenti residenti nel proprio territorio, della verifica dei requisiti di ammissibilità e della trasmissione delle domande accettabili alla Direzione Regionale competente.

Il commento dell’assessore Schiboni

L’assessore regionale Giuseppe Schiboni ha sottolineato l’importanza di questo intervento come continuazione delle azioni volte a contrastare la dispersione scolastica.

“Le borse di studio consentiranno alle nostre studentesse e ai nostri studenti di usufruire di un piccolo aiuto economico utile alla prosecuzione degli studi, sostenendo le famiglie nel percorso formativo dei propri figli” ha spiegato Schiboni.

ULTIME NOTIZIE

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

(Adnkronos) - Gli Accordi di Dayton, l'intesa tra le parti che mise fine...

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

(Adnkronos) - Il maltempo colpisce gran parte dell'Italia con neve, temporali e forti...

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...