12 C
Roma

Buoni pasto, il benefit per i dipendenti. Piace anche ai commercianti?

Spesso orari e difficoltà logistiche non permettono al lavoratore di tornare a casa per pranzo. Il datore di lavoro gli concede quindi dei buoni pasto

In un Paese dove precariato e lavoro nero sono drammaticamente diffusi, i buoni pasto sembrano quasi un lusso per pochi privilegiati, mentre sono, forse, il più diffuso e semplice dei benefit che un’azienda o un ente pubblico concede ai propri dipendenti. Poiché spesso orari e difficoltà logistiche non permettono al lavoratore di tornare a casa per pranzo, il datore di lavoro gli concede una cifra giornaliera sotto forma di un ticket cartaceo o digitale da spendere in bar, ristoranti e locali.

Si tratta insomma di una vera e propria diaria, il cui importo però può variare da caso a caso: possono essere pochi euro o alcune decine che ogni mese vengono calcolate sulla base dei giorni effettivamente lavorati dal dipendente. Oltre allo stipendio, il lavoratore si ritrova dunque un piccolo gruzzolo che può anche usare per la spesa sempre senza tirare fuori soldi reali.

A chi convengono i buoni pasto?

Un metodo di pagamento virtuale e conveniente per il dipendente, ma un po’ meno per i commercianti che spesso sono costretti ad accettare i ticket anche se le condizioni economiche a loro riservate non sono vantaggiose: il dipendente con il ticket si paga il pasto o la spesa, il commerciante deve rendicontare l’operazione alla società che distribuisce i buoni pasto e che a sua volta, si farà pagare dall’azienda o dall’ente pubblico in cui opera il lavoratore.

L’esercente spesso deve aspettare settimane se non addirittura mesi prima di essere rimborsato dalla società produttrice dei ticket che quando finalmente paga si trattiene una percentuale sul valore di ogni singolo buono pasto. Un meccanismo complesso e oneroso che recentemente è finito al centro anche di un’indagine giudiziaria ma che, al di là di tutto, scontenta soprattutto gli operatori del commercio.

VEDI ANCHE: puntata di Extra dell’11 marzo 2024.

ULTIME NOTIZIE

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

(Adnkronos) - Gli Accordi di Dayton, l'intesa tra le parti che mise fine...

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

(Adnkronos) - Il maltempo colpisce gran parte dell'Italia con neve, temporali e forti...

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...