Un nuovo servizio di consulenza multidisciplinare sulla disforia di genere, destinato a giovani con difficoltà nell’affermare la propria identità, sarà inaugurato presso il Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma il 14 marzo. Questo ambulatorio, denominato Sani, risponde alla crescente domanda di supporto e accoglienza per i giovani e le loro famiglie.
Il ruolo dell’ambulatorio per la disforia di genere
Il servizio di consulenza mira a fornire un supporto completo attraverso un’equipe multidisciplinare composta da psichiatri, neuropsichiatri e psicologi clinici.
Questa équipe aiuterà i giovani e le loro famiglie a navigare attraverso le sfide legate all’identità di genere, offrendo percorsi di sostegno e cura personalizzati.
L’obiettivo è garantire un ambiente di ascolto e comprensione per affrontare le difficoltà e individuare soluzioni appropriate.
L’approccio multidisciplinare dell’ambulatorio
Il dottor Gabriele Sani, direttore della Uoc di Psichiatria clinica e d’urgenza e del Centro psichiatrico integrato di ricerca, prevenzione e cura delle dipendenze (CePid) del Gemelli, sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare nell’affrontare le sfide legate all’identità di genere.
Attraverso la collaborazione di esperti provenienti da diverse discipline, l’ambulatorio mira a comprendere e mitigare la sofferenza che spesso accompagna questi giovani.
Il professor Eugenio Maria Mercuri, direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Gemelli, evidenzia l’importanza di identificare precocemente eventuali segni di difficoltà nell’età pediatrica.
Collaborando strettamente con la neuropsichiatria infantile, l’ambulatorio si impegna a individuare e affrontare i segnali precoci che possono compromettere lo sviluppo sano e stabile della personalità e dell’identità.
Comprendere la disforia di genere
La dottoressa Daniela Chieffo, responsabile dell’Unità operativa di Psicologia clinica del Gemelli, chiarisce che la disforia di genere rappresenta una discordia tra il sesso assegnato alla nascita e l’identità di genere percepita.
Questo conflitto può generare disagio e influenzare il benessere psicologico dell’individuo. L’identità di genere è un processo complesso influenzato da fattori biologici, psicologici e ambientali, e può evolversi nel corso della vita.
Con l’inaugurazione di questo nuovo ambulatorio, il Gemelli si impegna a fornire un supporto completo e personalizzato per affrontare le sfide legate all’identità di genere, garantendo un ambiente accogliente e comprensivo per i giovani e le loro famiglie.


