12 C
Roma

Ieri altre due vittime della strada

Ieri altre due vittime delle strade di Roma, due anziani investiti e uccisi a pochi metri da casa. Salgono così a sei i pedoni che hanno perso la vita dall’inizio dell’anno, a testimonianza della pericolosità delle arterie della Capitale, senza differenza di quartiere. Antonio Girardo è stato travolto in viale Sacco e Vanzetti, a Colli Aniene, all’altezza del civico 150. Un uomo al volante di una Bmw lo ha investito mentre stava attraversando le strada, l’anziano è morto sul colpo. Sorte simile per Benito Molinaro, investito poco dopo mezzogiorno in viale Spartaco all’intersezione con via Cestio Gallo, al Quadraro. A centrarlo un uomo di 38 anni al volante di una Chevrolet Matiz. L’89enne è stato trasportato al policlinico Umberto I, dove è morto poco dopo.

Una vera e propria emergenza, come sostengono le associazioni che tutelano pedoni e ciclisti, a partire dal coordinatore di Rete Vivinstrada Alfredo Giordani: “Mentre a livello nazionale il Governo sta cercando di trasformare il Codice della Strada in codice della strage, depotenziando i già poveri strumenti, e pure da sempre sottoutilizzati, a disposizione di forze dell’ordine ed enti locali, a Roma le associazioni e la società civile impegnata nella difficile lotta alla mattanza motoristica assistono alla strage di cittadini che cadono sulle strade uno dopo l’altro senza possibilità di intervento”, sottolinea Giordani, che propone i 4 punti cardinali dell’emergenza, ovvero “controllo velocità con Scout Speed (rilevamento e sanzione dell’eccesso di velocità in modalità dinamica, cioè con pattuglia in movimento sulla strada), sanzione per mancata precedenza al pedone sulle strisce, contrasto alla sosta selvaggia a cominciare da quella più pericolosa, comunicazione efficace ai cittadini su questi controlli in corso”.

ULTIME NOTIZIE

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

(Adnkronos) - Il maltempo colpisce gran parte dell'Italia con neve, temporali e forti...

“D’Amore non si muore”, a Santa Marinella tante iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

SANTA MARINELLA - Il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza...

Santa Marinella, apertura straordinaria a Pyrgi

SANTA MARINELLA - Apertura straordinaria a Pyrgi, sabato 22 novembre prossimo, in occasione delle...

Al palazzo comunale di Tarquinia il convegno sul codice rosso

TARQUINIA - Sabato 22 novembre 2025, alle 17, il ciclo di incontri formativi “Pillole...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...